Truffa e bancarotta, il reato non viola il "ne bis in idem”
La Corte di Cassazione penale, sez. V, con la sentenza n. 13399/2019, ha tolto ogni dubbio sulla configurabilità del delitto di truffa anche quando sia stata contestata la bancarotta per distrazione delle somme.
Nel caso di specie all’imputato erano stati addebitati diversi episodi di truffa a danno di istituti bancari. Detti istituti bancari avevano erogato dei finanziamenti alle società – di cui l’imputato era amministratore – sulla base di falsi bilanci e false scritture contabili. Le società in parola, poi, erano state dichiarate fallite. All’imputato veniva, dunque, addebitato il reato di bancarotta fraudolenta per aver distratto somme dal patrimonio societario e provocato il conseguente dissesto delle società.
All’imputato veniva applicata una custodia cautelare in carcere per il reato di cui all’art. 223 L. Fallimentare (bancarotta fraudolenta). Successivamente, il provvedimento del GIP veniva annullato dal Tribunale sul presupposto che dovesse ritenersi assorbito nella contestazione per truffa ex. art. 640 c.p. in quanto le somme coincidevano con il profitto del reato.
La materia è regolata dal principio del ne bis in idem, il quale impedisce di sottoporre a doppio giudizio il medesimo soggetto per uno stesso fatto. Sul tema la Corte, in accordo con la giurisprudenza europea, aveva già osservato che “la problematica posta dall’impatto del ne bis in idem sul concorso reale di norme va risolta alla stregua dei criteri enunciati […] un nuovo giudizio è consentito solo se il fatto che si vuole punire sia, naturalisticamente inteso, diverso, e non già perché con la medesima condotta sono state violate più norme penali e offeso più interessi giuridici“.
Dal confronto tra il delitto di truffa e la bancarotta fraudolenta emerge che si tratta di condotte ontologicamente distinte. Nella prima si ha l’induzione in errore con il conseguimento di un profitto. Nella seconda il profitto conseguito costituisce il prius logico per la dichiarazione di fallimento.
La Corte conclude enunciando il principio di diritto secondo cui la contestazione del delitto di truffa non impedisce, in ragione del divieto di “bis in idem”, di giudicare l’imputato per il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione.
Diana De Gaetani
Truffa e bancarotta, il reato non viola il "ne bis in idem”
La Corte di Cassazione penale, sez. V, con la sentenza n. 13399/2019, ha tolto ogni dubbio sulla configurabilità del delitto di truffa anche quando sia stata contestata la bancarotta per distrazione delle somme.
Nel caso di specie all’imputato erano stati addebitati diversi episodi di truffa a danno di istituti bancari. Detti istituti bancari avevano erogato dei finanziamenti alle società – di cui l’imputato era amministratore – sulla base di falsi bilanci e false scritture contabili. Le società in parola, poi, erano state dichiarate fallite. All’imputato veniva, dunque, addebitato il reato di bancarotta fraudolenta per aver distratto somme dal patrimonio societario e provocato il conseguente dissesto delle società.
All’imputato veniva applicata una custodia cautelare in carcere per il reato di cui all’art. 223 L. Fallimentare (bancarotta fraudolenta). Successivamente, il provvedimento del GIP veniva annullato dal Tribunale sul presupposto che dovesse ritenersi assorbito nella contestazione per truffa ex. art. 640 c.p. in quanto le somme coincidevano con il profitto del reato.
La materia è regolata dal principio del ne bis in idem, il quale impedisce di sottoporre a doppio giudizio il medesimo soggetto per uno stesso fatto. Sul tema la Corte, in accordo con la giurisprudenza europea, aveva già osservato che “la problematica posta dall’impatto del ne bis in idem sul concorso reale di norme va risolta alla stregua dei criteri enunciati […] un nuovo giudizio è consentito solo se il fatto che si vuole punire sia, naturalisticamente inteso, diverso, e non già perché con la medesima condotta sono state violate più norme penali e offeso più interessi giuridici“.
Dal confronto tra il delitto di truffa e la bancarotta fraudolenta emerge che si tratta di condotte ontologicamente distinte. Nella prima si ha l’induzione in errore con il conseguimento di un profitto. Nella seconda il profitto conseguito costituisce il prius logico per la dichiarazione di fallimento.
La Corte conclude enunciando il principio di diritto secondo cui la contestazione del delitto di truffa non impedisce, in ragione del divieto di “bis in idem”, di giudicare l’imputato per il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione.
Diana De Gaetani
Recent posts.
Ritardo di 40 minuti al lavoro, vigilante licenziato: per la Cassazione il provvedimento è legittimo
Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato [...]
Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo [...]
Con la sentenza n. 30532/24 RG. n. 3103/2024, la Corte di Cassazione Sez III. Penale si è pronunciata sul ricorso avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Lecce in data 05/07/2023, annullando quest'ultima [...]
Recent posts.
Ritardo di 40 minuti al lavoro, vigilante licenziato: per la Cassazione il provvedimento è legittimo
Un uomo impiegato in attività di sicurezza presso una banca ha impugnato in tribunale il suo licenziamento, avvenuto a causa di un ritardo di 40 minuti. Se in primo grado il suo ricorso era stato [...]
Nella pronuncia del 4 Novembre la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo sottoporre il personale sanitario a eccessivi turni di reperibilità. Questo viene annunciato dal Codacons che riporta un’ordinanza della Corte di Cassazione riconoscendo [...]