Sms prodotti in giudizio di separazione: non c'è violazione privacy

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 9887/2017, ha ribadito il principio secondo il quale il diritto alla inviolabilità della corrispondenza risulta recessivo rispetto il diritto di difesa

Taxi contro Uber, via libera a Uber Black

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 26 maggio 2017, ha revocato la propria ordinanza del 7 aprile accogliendo il reclamo proposto da Uber contro la stessa

Rai e Agenzia delle Entrate: illegittima l'acquisizione dati dei compratori di tv

La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai

Danno da risarcire, a chi incombe la prova?

Con sentenza n. 3149/2016 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare una richiesta di risarcimento danni a carico di ex amministratori di una società oggi fallita.

Percorsi terapeutici per genitori in conflitto: il sì del Tribunale di Roma

La sentenza della I Sezione Civile in contrasto col recente orientamento della Cassazione per cui una simile prescrizione costituisce una violazione della libertà personale

Diffamazione: l'identificazione del soggetto diffamato e il diritto al risarcimento danni

Il Tribunale di Roma con pronuncia del 29.07 u.s., in conformità ai noti principi da tempo affermati dalla Giurisprudenza di legittimità, è tornato a ribadire come, in tema di diffamazione a mezzo stampa, sia che destinatario dell’offesa sia un personaggio noto che un privato cittadino, non è necessario perché possa [...]

Falsa laurea Di Pietro: la storia processuale e la sentenza definitiva

Il 16 giugno il Tribunale di Roma, con la sentenza resa inter pares n. 13516/2015, ha condannato Silvio Berlusconi per le sue dichiarazioni relative alla presunta laurea falsa di Antonio Di Pietro. Berlusconi dovrà risarcire Di Pietro, difeso dallo Studio Scicchitano, con il pagamento di oltre 95.000 euro (sorte e [...]

Commemorazione delle vittime del Tribunale di Milano

È con grande convinzione che accolgo l'invito del Presidente del Tribunale di Roma Mario Bresciano e del Presidente del Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Roma Mauro Vaglio a partecipare alla commemorazione delle vittime della strage al Tribunale di Milano. Invito tutti i miei colleghi ad aderire all'astensione dalle attività processuali e [...]

Di |2015-04-15T17:00:01+00:0015 Aprile 2015|Articoli|0 Commenti

Contenzioso lavoro: l'inquadramento superiore e le differenze retributive

Le differenze retributive non corrisposte dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore costituiscono uno dei classici esempi di contenzioso innanzi al Giudice del Lavoro. Per differenze retributive si intendono quelle somme di denaro che spettano al lavoratore in relazione ad una mansione superiore svolta e che non gli sono [...]

Diritto di critica, legittimità e limiti

Con sentenza n. 22977/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare la portata diffamatoria di opinioni espresse in un blog. Nel caso di specie la Corte ritiene che le dichiarazioni siano scriminate dal legittimo esercizio del diritto di critica anche politica ex artt. 51 c.p. e 21 Cost.. [...]

Di |2015-01-09T00:27:00+00:009 Gennaio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima