Scritture contabili come prova, l'opportunità di una valutazione d’insieme

La Cassazione, con sentenza n. 26874/2018, ha rigettato un ricorso ribadendo il principio di inscindibilità

Danno Amministratore a società fallita, come viene liquidato?

Con sentenza n. 9100/2015 le Sezioni Unite vengono chiamate a dirimere un contrasto sorto tra le Sezioni Semplici relativamente ai criteri per individuare e liquidare il danno nell’azione sociale di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali contro l’Ex-Amministratore. Partiamo dai fatti. La vicenda riguarda l’azione [...]

Curatela fallimentare: l'efficacia probatoria delle scritture contabili in un contenzioso con gli imprenditori

Con la sentenza n. 11017 del 9 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “L'art. 2710 c.c., che attribuisce efficacia probatoria tra imprenditori, per i rapporti inerenti all'esercizio dell'impresa, ai libri regolarmente tenuti, individua l'ambito operativo della sua speciale disciplina nel riferimento, necessariamente collegato, all'imprenditore [...]

Fallimento, azione di responsabilità: a chi spetta l'onere della prova?

Con la sentenza n. 4911 del 9 aprile 2013 del Tribunale di Milano è stato affermato che “In tema di azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita compete al curatore dare la prova dell'esistenza del danno e del nesso di causalità, ma è ammessa la possibilità di un'inversione dell'onere della prova [...]

“Decreto del Fare”: le nuove norme sul concordato preventivo

Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]

Torna in cima