L'atto di citazione per querela di falso
La formula da utilizzare per proporre la querela di falso secondo il combinato disposto degli artt. 163 e 221 c.p.c.
La formula da utilizzare per proporre la querela di falso secondo il combinato disposto degli artt. 163 e 221 c.p.c.
La formula da depositare per evitare che il procedimento venga deciso da un giudice che avrebbe dovuto astenersi e non l'ha fatto
La formula da utilizzare qualora i presupposti che avevano consigliato e giustificato il ricorso alla nomina di un amministratore di sostegno vengano meno, rivolgendo istanza motivata al Giudice tutelare
Con ordinanza n. 369/2016 il Tribunale di Catanzaro ha valutato la meritevolezza di una domanda di consegna della documentazione societaria e contabile a carico di un commercialista
L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare. Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal [...]
Qualora il debitore ponga in essere atti tali da rendere verosimile il deprezzamento del suo patrimonio al fine di sottrarsi all’adempimento dell’obbligazione, il creditore può rivolgersi ad un avvocato perché predisponga un atto secondo la seguente formula: - ricorso per sequestro conservativo; Non senza segnalare che: - trattasi di provvedimento [...]
Le condizioni contenute nella sentenza di separazione o in un provvedimento di omologazione della separazione consensuale o ancora in un provvedimento che già in precedenza aveva modificato le condizioni, possono essere, in ogni momento, per giustificati motivi, revocate o modificate dal Tribunale su istanza di uno solo o di entrambi [...]
Con sentenza n. 14475/2015 le Sezioni Unite vengono chiamate ad esprimersi sull’ambito di applicazione dell'art. 345, terzo comma, c.p.c., per cui in appello non sono ammessi documenti nuovi. La questione sottoposta alle Sezioni Unite riguarda, in particolare, l’ammissibilità o meno in appello della produzione di documenti, allegati al ricorso per [...]
A norma dell’art. 2476 c.c. qualora l’amministratore della società abbia commesso delle gravi irregolarità nella gestione della stessa il socio può chiedere che il Tribunale emetta un provvedimento cautelare di revoca dello stesso. In tale ipotesi, la società costituisce litisconsorte necessario che va ritualmente convocata in giudizio previa designazione di [...]
Il ricorrente, che abbia interesse alla celere trattazione del ricorso presentato presso la Suprema Corte di Cassazione, può depositare l’istanza di fissazione dell’udienza secondo la formula che segue: - Istanza di fissazione dell'udienza in Cassazione. Non senza segnalare che: - L’istanza deve essere depositata cartaceamente; - Non oltre cinque giorni [...]