Colpa medica, ammissibile il ricorso ex art. 696-bis

Con ordinanza del 12.3.2018 il Tribunale di Roma si è trovato a dove definire i confini di applicabilità della nuova disciplina delle colpa medica meglio conosciuta come Legge Gelli-Bianco

Dichiarazione di fallimento: la notifica del ricorso a cura della cancelleria e a mezzo PEC

Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 5080/2018

Omessa conformità della PEC con la sentenza notifica: improcedibile il ricorso per cassazione

Improcedibile il ricorso per cassazione se il difensore omette di attestare la conformità del messaggio pec contenente la sentenza notificata. Lo ha deciso la Suprema Corte con ordinanza n. 5588/2018

Il ricorso al Consiglio di Stato

Il ricorso in appello al Consiglio di Stato si propone avverso le sentenze o le ordinanze emesse dai TAR al fine di ottenere la riforma della sentenza o dell’ordinanza impugnata e per l’effetto l’accoglimento o il rigetto del ricorso introduttivo

Il controricorso per Cassazione ex art. 370 c.p.c.

Ai sensi dell’art. 370 c.p.c., quando la parte che ha ricevuto la notifica del ricorso per Cassazione, se intende contraddire a quanto dedotto con tale atto, ha la facoltà di depositare a sua volta un controricorso

Il ricorso in Commissione Tributaria Provinciale

A decorrere dal 1° gennaio 2016 l'ambito di applicazione della procedura di reclamo/mediazione è stato esteso a tutti gli enti impositori ed ove compatibile agli agenti della riscossione e ai soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53 del D.Lgs. n° 446 del 1997, nonché alle controversie in materia catastale

Misure cautelari reali: l'ordinanza di sequestro preventivo e il ricorso in Cassazione

Con sentenza n. 41452/2017 la Suprema Corte si è espressa in tema di misure cautelari reali respingendo il ricorso dell'amministratore di una società che può riguardare solo la motivazione assente o meramente apparente

Ricorso per la revoca dell'interdizione ex art. 429 c.c.

La formula da utilizzare ai sensi dell'art. 429 c.c. su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado, del tutore, del curatore o su istanza del PM

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

La formula da utilizzare per ottenere l’annullamento di un atto amministrativo, in alternativa al ricorso davanti al TAR

Minaccia il proprietario di un locale per avere alcolici: condannato per estorsione

La Cassazione, con sentenza n. 16568/2017, ha confermato la condanna di un uomo per estorsione e non per violenza privata

Torna in cima