Culpa in vigilando: il precettore deve provare l’imprevedibilità del fatto

Con la sentenza n. 14216/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della responsabilità del precettore per culpa in vigilando

Fondo di garanzia per le vittime della strada: come fare la domanda di risarcimento

Con la sentenza n. 4936/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’assicurazione della responsabilità civile

Assicurazioni: la denuncia del sinistro è soggetta a termine perentorio?

La denuncia del sinistro non è soggetta a termine perentorio purché avvenga prima della citazione in giudizio della compagnia assicuratrice. Lo ha stabilito la sentenza n. 22415/2017

Circolazione stradale: responsabilità civile estesa anche per il trasportato irregolare

La Cassazione, con sentenza n. 6481/2017, ha accolto il ricorso di un soggetto che eccepiva la mancanza dei presupposti per l’applicazione dell’art. 1227, comma 2, c.c.

Incidente stradale, richiesta danni al responsabile civile se compagnia assicurativa non è rintracciabile

Legittima l'azione di risarcimento nei confronti del danneggiante se si rifiuta di fornire l'identità della compagnia. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 20897/2016

Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici

Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non [...]

Valutazione errata della prova, quando c'è responsabilità civile magistrato

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22326, depositata il 22 ottobre 2014, ha affrontato il tema relativo alla responsabilità civile del magistrato per colpa grave, nel caso di errata valutazione di una prova nel corso del procedimento. Il caso trae origine dal reclamo innanzi alla Corte d’appello proposto [...]

Di |2014-10-24T20:00:35+00:0024 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

In due sul motorino: nessuna causalità diretta tra infrazione e responsabilità civile se c'è incidente

Con sentenza n. 26239/2013 la Cassazione si trova ad affrontare la questione delicata della responsabilità del conducente per aver trasportato altra persona sul ciclomotore. Secondo un consolidato orientamento, l'inosservanza di una norma di circolazione stradale, pur comportando responsabilità sotto altro titolo per l'infrazione commessa, non è di per sé sufficiente [...]

Di |2013-12-05T09:00:50+00:005 Dicembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima