La formula della settimana: l'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

L'istanza di oblazione

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]

La formula della settimana: l'istanza di patteggiamento

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: -          Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: -          Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]

L'istanza di patteggiamento

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: -          Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: -          Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]

Finalità rieducativa della pena: i vincoli nel potere discrezionale del giudice

L’art.132 cp  (“Nei limiti fissati dalla legge, il giudice applica la pena discrezionalmente; esso deve indicare i motivi che giustificano l’uso di tale potere discrezionale”),   nella sua applicazione, deve ispirarsi al principio costituzionale della finalità rieducativa della pena (art.27 Cost.), così da orientare il giudice nell’esercizio di un potere [...]

Di |2014-02-07T09:00:54+00:007 Febbraio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Contratto di sub-appalto, i casi di nullità

Con sentenza n. 713/2014 la Suprema Corte di Cassazione affronta l’applicazione dell’art. 21, L. n. 646/1982 in base al quale «Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte le opere stesse, senza l'autorizzazione dell'autorità competente, [...]

La sentenza di fallimento è condizione obiettiva di punibilità del reato

Egregio Avvocato, mi chiamo Donato e vivo a Modena. Mi permetto di disturbarla per chiederle un consiglio in merito alla situazione in cui, per colpe non mie, mi sono mio malgrado venuto a trovare. Sono stato amministratore unico di una società che operava nel settore della ristorazione. A causa di un grave [...]

Di |2012-12-13T17:47:23+00:0013 Dicembre 2012|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Novità legislative: il reato di falso nel fallimento

Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese, ha introdotto nelle disposizioni penali della legge fallimentare, all’ art. 236 bis della Legge Fallimentare, una nuova figura di reato sotto la rubrica “Falso in attestazioni e relazioni”. Tutte le procedure concorsuali successive alla data del 11 settembre [...]

Torna in cima