Il focus: la responsabilità penale del delegato del giudice dell'esecuzione

Nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto la divisione di un bene in comunione spicca la figura di colui il quale si occupa delle operazioni divisionali: l’ausiliario del giudice dell’esecuzione

Chiede soldi ai titolari di una pasticceria: ispettore del lavoro condannato per concussione

Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 30740/2018

Opposizione a verbale, i casi in cui è ammessa la contestazione delle circostanze di fatto

Con la sentenza n. 10870/2018 la Cassazione ha stabilito che, nel caso di opposizione a verbale, è ammessa la contestazione delle circostanze di fatto che sono attestate come avvenute alla presenza del pubblico ufficiale

Abuso della qualità di pubblico ufficiale: quando si configura la concussione?

Con la sentenza n. 25054/2016 la Cassazione ribadisce i presupposti necessari per la configurabilità del reato e le differenze con l'induzione indebita

Minaccia a pubblico ufficiale, è reato anche con intimidazione indiretta

Sufficiente l'impiego di qualsiasi forma di coazione per condizionare la libertà di scelta per configurare il reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5545/2016

Guida in stato d'ebbrezza: quali sono i poteri accertativi dei pubblici ufficiali

La quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata il 25 Marzo 2014 con la sentenza n. 13999 in merito alle modalità di accertamento dello stato di ebbrezza, facendo riferimento al reato previsto dall’art. 186 del D.lgs. del 30 Aprile 1992 n.285 (Nuovo codice della strada). Il ricorrente [...]

Concussione o induzione indebita: i confini tracciati dalla Cassazione

Le Sezione Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 12228 del 24 ottobre 2013 (depositata il 14 marzo 2014), si sono espresse in merito al discrimine fra il delitto di concussione di cui all’art. 317 c.p. e quello di indebita induzione ex art. 319-quater c.p., risolvendo così un contrasto [...]

Di |2014-04-10T09:00:45+00:0010 Aprile 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Violenza a scuola tra minorenni: rischio omessa denuncia per l'insegnante

Egregio Professore, sono un insegnante e alcuni giorni fa sono venuto a conoscenza che una mia alunna ha subito una violenza da un compagno di scuola, anch'esso mio alunno. Entrambi gli studenti sono minorenni. La ragazza è molto provata dall'accaduto ma al momento non è intenzionata a sporgere denuncia e [...]

Di |2013-09-19T09:00:32+00:0019 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti
Torna in cima