Casa familiare: è dovuto il rimborso delle somme conferite per la sua costruzione?

Con ordinanza n. 24721/2019 la Cassazione ha dovuto dirimere una controversia sorta tra due ex conviventi sulle sorti della casa familiare.

Separazione, beni di proprietà ex convivente vanno restituiti

La Suprema Corte, con sentenza n. 4685/17, è tornata a pronunciarsi in merito al regime dei beni oggetto di convivenza more uxorio

Possesso ventennale azienda: possibile acquisto della proprietà

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza del 5/3/2014 n.5087 hanno affermato che il possesso continuato ventennale dell'azienda ne consente l'acquisto a titolo originario della proprietà. Il ragionamento seguito dalle Sezioni Unite per giungere a tale conclusione è il seguente: posto che il possesso dell'azienda non è [...]

Di |2014-03-15T21:07:02+00:0015 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Tutela proprietà nel condominio: litisconsorzio necessario?

Con sentenza n. 24454/2013 le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato un orientamento risalente agli anni ’50 secondo cui le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere introdotte da un solo condomino senza necessità di dover integrare il contraddittorio nei confronti degli altri condomini. [...]

L’uso di un posto auto condominiale per anni ne determina il possesso per usucapione?

Caro avvocato, nel mio condominio costituito nel 1950 i posti auto del garage sottostante la palazzina, in numero inferiore rispetto agli appartamenti, non sono assegnati ai singoli condomini ma sono di proprietà ed uso comune. Da oltre trenta anni il Signor Bianchi, uno dei condomini, occupa continuamente con la propria [...]

Di |2012-07-16T12:27:12+00:0016 Luglio 2012|Risposte di Scicchitano|0 Commenti
Torna in cima