Vizio di notifica dell’atto di appello: nullità o inesistenza?

Con sentenza n. 7804/2018 la Cassazione ha affermato che la notifica dell’atto di appello, eseguita presso il domiciliatario e non presso il procuratore costituito per il giudizio di primo grado, va considerata nulla

L'istanza di rimessione in termini

Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula: - Istanza [...]

La comparsa di costituzione e la risposta

Chiunque riceva un atto di citazione, sia persona fisica o persona giuridica, se intende partecipare al procedimento instaurato dall’attore dinanzi il Tribunale deve costituirsi in giudizio. Tale costituzione avviene a mezzo di un procuratore che deve predisporre un atto secondo la seguente formula: - Comparsa di costituzione e risposta. Non [...]

La formula della settimana: l'istanza ex art. 611 c.p.c.

Il Procuratore del creditore procedente, a conclusione del procedimento esecutivo per consegna o per rilascio, ha la possibilità di chiedere al Giudice dell’Esecuzione la liquidazione dei compensi e delle spese anticipate secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 611 c.p.c. Non senza segnalare che: - il potere di liquidazione [...]

L'istanza ex art. 611 c.p.c.

Il Procuratore del creditore procedente, a conclusione del procedimento esecutivo per consegna o per rilascio, ha la possibilità di chiedere al Giudice dell’Esecuzione la liquidazione dei compensi e delle spese anticipate secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 611 c.p.c. Non senza segnalare che: - il potere di liquidazione [...]

L'attestazione di conformità

L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012,  ha, tra l’altro,  attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad [...]

La formula della settimana: l'attestazione di conformità

L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012,  ha, tra l’altro,  attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti e provvedimenti estratti con modalità telematiche dal fascicolo informatico, sicché il Procuratore che intende procedere, ad [...]

Invio a vecchio indirizzo del domiciliatario: la Cassazione sull'efficacia della notifica

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2662 depositata l’11 febbraio 2015 ha stabilito che, nel caso di variazioni dell’indirizzo del procuratore domiciliatario, la notifica degli atti relativi ai gradi successivi di giudizio deve essere effettuata al domicilio reale dello stesso che risulta dall’albo professionale. La notifica del ricorso [...]

Di |2015-02-17T00:51:40+00:0017 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima