Archiviazione processo penale per reato perseguibile d'ufficio: no al risarcimento danni se non c'è calunnia

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5597/15, depositata il 20 marzo, ha ribadito il consolidato principio giurisprudenziale per cui “La denuncia di un reato perseguibile d'ufficio non è fonte di responsabilità per danni a carico del denunciante, ai sensi dell'art. 2043 cod. civ., anche in caso di proscioglimento o [...]

Di |2015-03-30T01:06:11+00:0030 Marzo 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Legittimo impedimento, le Sezioni Unite sulla natura del concomitante impegno del difensore

Con la sentenza n. 4909/2015, depositata il 2 febbraio u.s. le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono intervenute per risolvere un contrasto giurisprudenziale in tema di legittimo impedimento per un contemporaneo impegno del difensore di un imputato. Sul punto, difatti, si erano contrapposti nel tempo due orientamenti: secondo [...]

Di |2015-02-12T23:00:51+00:0012 Febbraio 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Il lavoratore sospeso e poi assolto ha diritto alla retribuzione nel periodo di sospensione?

La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza depositata il 22 maggio 2014, è tornata ad affrontare il tema della retribuzione del lavoratore, sospeso cautelarmente dall’incarico in quanto coinvolto in un procedimento penale. Stante la lacuna nel contratto collettivo di una specifica indicazione sulla corresponsione della retribuzione non percepita, in [...]

Torna in cima