Notifica del decreto, il termine decorre dalla comunicazione al ricorrente
Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 7185/2017
Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 7185/2017
Le novità principali del decreto che ha introdotto l’art. 19-ter alle specifiche tecniche del processo civile telematico
Con sentenza n. 620/2016 il Tribunale di Salerno si è trovato a dover valutare la validità della notifica di un atto d'appello via pec
La Cassazione, con sentenza n. 12696/2016, torna a pronunciarsi in tema di domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria
Con ordinanza del 10/05/2016 il Tribunale di Milano si è pronunciato sull’istanza della parte resistente che non si è potuta costituire in giudizio nei termini di legge poiché la Cancelleria ha rifiutato il deposito telematico dll'atto di costituzione
Le disposizioni per l’accertamento dell’esercizio della professione forense e le modalità per lo svolgimento dell’esame per l’abilitazione
L’Avvocato, dopo aver depositato presso il Tribunale il ricorso per la dichiarazione di fallimento, deve attendere che entro 45 giorni da detto deposito venga fissata l’udienza pre-fallimentare. Come noto sarà onere della cancelleria provvedere alla notifica del ricorso e del decreto all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal [...]
La persona che abbia interesse a richiedere, prendere in visione ed, eventualmente, ottenere copia di documenti amministrativi, può avanzare richiesta di accesso agli atti secondo la formula che segue: - Richiesta di accesso formale agli atti amministrativi. Non senza sottolineare che: - La richiesta di accesso formale deve essere inviata [...]
La persona che abbia interesse a richiedere, prendere in visione ed, eventualmente, ottenere copia di documenti amministrativi, può avanzare richiesta di accesso agli atti secondo la formula che segue: - Richiesta di accesso formale agli atti amministrativi. Non senza sottolineare che: - La richiesta di accesso formale deve essere inviata [...]
L’art. 9 comma 1-bis della Legge n. 53/1994 ha attribuito al difensore il potere di estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna relativi alla notifica a mezzo pec di atti e provvedimenti e di attestarne [...]