Focus: la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

L'approfondimento di Caterina Marino sul decreto legge n. 132/2014 che ha introdotto l’art. 492-bis all’interno del codice di procedura civile

Ricorso notificato via PEC: la conformità della copia analogica

Con sentenza n. 30179/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della conformità della copia analogica del ricorso notificato via pec

Conservazione della E-Fattura: il primo passo verso la dematerializzazione

La delibera CNIPA del 19 febbraio 2004 n. 11 spiega il significato della conservazione elettronica volta alla sostituzione degli obblighi di conservazione fisica dei vari documenti contabili

Ricorso per Cassazione: improcedibile se depositato oltre 20 giorni dall'ultima notificazione

Il ricorso dev'essere depositato nella cancelleria della Corte, a pena di improcedibilità, nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Lo ha deciso la Cassazione con sentenza n. 19024/2018

Manca l’attestazione di conformità della sentenza notificata via pec: il ricorso è improcedibile

Con sentenza n. 12133/2018 la Cassazione ha ribadito il recente indirizzo sulla necessità dell’attestazione di conformità dei documenti cartacei agli originali digitali

Attestazione di conformità: è legittimato il difensore in grado di appello?

Con ordinanza n. 10941/2018 la Cassazione ha fornito un’importante indicazione sui soggetti legittimati ad attestare dinanzi gli Ermellini la conformità della copia analogica della sentenza di appello notificata via pec al difensore

Notifica via PEC: istruzioni per l'uso e formule

In forza della legge n. 53 del 21 gennaio del 1994 ogni avvocato iscritto all'albo può provvedere in proprio alla notifica degli atti giudiziari anche tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata

Dichiarazione di fallimento: la notifica del ricorso a cura della cancelleria e a mezzo PEC

Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 5080/2018

Omessa conformità della PEC con la sentenza notifica: improcedibile il ricorso per cassazione

Improcedibile il ricorso per cassazione se il difensore omette di attestare la conformità del messaggio pec contenente la sentenza notificata. Lo ha deciso la Suprema Corte con ordinanza n. 5588/2018

Tribunale civile di Roma: come richiedere le copie esecutive di una sentenza

La formula da utilizzare dovrà contenere il numero e il tipo di copie

Torna in cima