Reati tributari, il sequestro preventivo diretto e per equivalente
Il focus di Enzo Maria Iasiello sui reati tributari
Il focus di Enzo Maria Iasiello sui reati tributari
Il focus della settimana di Simona Arcieri sui vari tipi di bancarotta fraudolenta
La Cassazione, con sentenza n. 12062/2019, si è pronunciata sulla questione della natura giuridica dei fondi comuni d’investimento
Con sentenza n. 4671/2019, il Tribunale di Roma ribadisce la prevalenza della disciplina societaria, rispetto a quella consortile, per le società consortili
La Cassazione, con ordinanza n. 21212/2017, ha chiarito quando intervengono decadenza e prescrizione
Con la sentenza n. 4911 del 9 aprile 2013 del Tribunale di Milano è stato affermato che “In tema di azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita compete al curatore dare la prova dell'esistenza del danno e del nesso di causalità, ma è ammessa la possibilità di un'inversione dell'onere della prova [...]
La Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il sequestro conservativo dei beni immobili dell’imputato come forma di tutela cautelare a garanzia del pagamento delle spese del procedimento penale in corso, sulla base dell’obiettiva sproporzione tra il credito ex adverso azionato e l’entità del patrimonio. La Suprema Corte si è pronunciata [...]
Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]