Accertamento tecnico preventivo e principio di soccombenza: a chi spetta il pagamento?

Il Tribunale di Arezzo si è trovato a dirimere la questione se spettasse o meno al cliente rifondere le spese per l’accertamento tecnico preventivo richiesto dal medico per accertare la correttezza del suo modus operandi in una prestazione odontotecnica

La validità del versamento sul conto corrente del fallito

La Cassazione, con ordinanza n. 13458/2019, ha statuito la validità dell’estinzione del debito fideiussorio attraverso versamento direttamente sul conto corrente del fallito garantito

Dilazione del pagamento: gli interessi non vanno calcolati sulle sanzioni

La Cassazione, con l’ordinanza n. 16553/2018, si è pronunciata sul calcolo degli interessi da dilazione delle somme iscritte a ruolo

Riassunzione della causa davanti al Giudice Competente: il contributo unificato va pagato due volte?

Con sentenza n. 8912/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la debenza o meno del contributo unificato nell’ipotesi di causa riassunta di fronte il Tribunale a seguito di dichiarazione di incompetenza del Giudice di Pace

Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?

Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento. Ad avviso dell’opponente [...]

Compenso giudiziale dell’avvocato: il parametro per la liquidazione

Con sentenza n. 21869/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover accertare quale sia il parametro di riferimento per calcolare le spettanze giudiziali di un avvocato. Gli Ermellini ritengono che, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico del cliente, il parametro di riferimento è costituito [...]

Di |2014-10-17T22:31:12+00:0017 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Imposta principale di registro, parti in causa obbligate solidalmente al pagamento

Con sentenza n. 5379/14/14 la Commissione Tributaria di Roma, respingendo l’appello proposto dal contribuente, ha ribadito che tutte le parti in causa sono obbligate solidalmente al pagamento dell’imposta principale di registro di una sentenza anche nel caso in cui la sentenza contenga diverse statuizioni. Infatti, ricorda la Commissione, il limite [...]

Cartelle esattoriali: i solleciti di pagamento sono impugnabili?

Con sentenza n. 8928 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a pronunciarsi sulla autonoma impugnabilità dei cd. inviti al pagamento di cartelle esattoriali notificati dal Concessionario. In particolare il Concessionario assume che la nota di sollecito di pagamento non è impugnabile perché non rientra tra gli atti indicati [...]

Di |2014-04-29T18:00:01+00:0029 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Clausola risolutiva contratto locazione: quando viene meno l'obbligo di pagare l'affitto

Con sentenza n. 25743/2013 la Cassazione affronta la questione degli effetti della clausola risolutiva espressa sul contratto di locazione. È sottoposto al vaglio della Suprema Corte il caso di una locatrice che si è avvalsa della clausola risolutiva espressa prevista dal contratto di locazione per comunicare l’intervenuta risoluzione del rapporto. [...]

Torna in cima