Opposizione a decreto ingiuntivo, a chi spetta avviare il tentativo di mediazione?

L'ordinanza n. 18741/2019 della Corte di Cassazione sul tentativo di mediazione nell'opposizione a decreto ingiuntivo

Ordinanza di assegnazione: il terzo pignorato può impugnarla?

Con sentenza n. 17663/2019 la Cassazione si è soffermata sull'impugnazione di un’ordinanza di assegnazione emessa nell’ambito di un procedimento esecutivo di pignoramento presso terzi

Passivo del fallimento, il singolo professionista senza rappresentanza legale non può opporsi

Con l’ordinanza n. 14321/2019, la Cassazione ha individuato il soggetto legittimato ad opporsi allo stato passivo del fallimento, per la mancata ammissione di un credito spettante ad un’associazione di professionisti

Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la chiamata in causa di un terzo

Con la sentenza n. 10218/2019, la Cassazione ha chiarito come opera la chiamata del terzo in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

Cartella di pagamento: l’opposizione va presentata entro 30 o 60 giorni?

Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada

Opposizione a sanzione amministrativa: quando la produzione avversaria è tardiva?

Con ordinanza n. 1419/2019 la Cassazione si è soffermata sull’ammissibilità o meno della produzione di documenti dinanzi il Giudice di Pace all’udienza fissata per la precisazione delle conclusioni

Opposizione a sanzione amministrativa: rito applicabile in appello

Con ordinanza n. 2046/2019 la Cassazione si è soffermata sul rito applicabile ai gravami avverso le sentenze che decidono le opposizioni ai verbali di infrazione al codice della strada

Decreto ingiuntivo per compensi professionali: l’opposizione si propone con ricorso o con citazione?

Con sentenza n. 26778/2018 la Cassazione ha affrontato la questione del rito applicabile alle controversie per la liquidazione dei compensi giudiziali degli avvocati

Opposizione a verbale, i casi in cui è ammessa la contestazione delle circostanze di fatto

Con la sentenza n. 10870/2018 la Cassazione ha stabilito che, nel caso di opposizione a verbale, è ammessa la contestazione delle circostanze di fatto che sono attestate come avvenute alla presenza del pubblico ufficiale

Torna in cima