Inadempimento contrattuale: a chi spetta la prova?

Con sentenza n. 94 del 2019 il Tribunale di Catanzaro ha affrontato il tema del riparto dell’onere probatorio in caso di inadempimento contrattuale

Locazioni ad uso diverso: è possibile sanare la morosità?

Con sentenza n. 28502/2018 la Cassazione si è interessata di accertare se la sanatoria in giudizio della morosità sia possibile nelle locazioni ad uso non abitativo

Locazione: giusto sospendere il canone se i locali sono completamenti inagibili

Con sentenza n. 7766/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la legittimità della cessazione del pagamento dei canoni in conseguenza del venire meno della disponibilità di alcuni locali in affitto

Infiltrazioni di umidità nell'appartamento? L'inquilino deve pagare l'intero canone

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1317 del 13 novembre 2014 e depositata il 26 gennaio 2015, nel richiamare il proprio precedente e consolidato orientamento, ha affermato che  “in tema di locazione, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso [...]

Gli atti per il procedimento di convalida di sfratto

- Intimazione di sfratto per morosità; - Intimazione di sfratto per finita locazione; - Intimazione di licenza per finita locazione. Il patrocinatore che deve ottenere un ordine di rilascio di immobile condotto in locazione, deve redigere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 657 e ss. c.p.c., l’intimazione di sfratto per morosità in [...]

Registrazione tardiva del contratto di affitto: quali le conseguenze?

Con sentenza n. 1597/2014, il Tribunale di Roma conferma un orientamento oramai acquisito nella Sezione VI circa la corretta applicazione dell’art. 3 D.Lgs. n. 23/2011 in relazione all’art. 1 comma 346 della Legge n. 311/2004. La problematica sottoposta al Tribunale di Roma riguarda la validità ed efficacia del contratto di [...]

Regolamento di condominio: ecco tutte le novità della riforma

Con la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre 2012, il legislatore ha modificato, a distanza di molti anni dalla sua prima introduzione, la normativa prevista per il condominio di edifici. Le principali novità introdotte dalla legge, a titolo meramente esemplificativo, riguardano: la figura [...]

Torna in cima