Cartella esattoriale, coniugi rispondono in solido anche se legalmente separati

Per il fisco lo scioglimento del vincolo matrimoniale non esonera dal versamento delle imposte dovute. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11947/2016

Assegno divorzile: quanto pesa la durata del matrimonio

La Cassazione, con ordinanza n. 2343/2015, ha confermato l’orientamento sui criteri di riconoscimento e determinazione dell’assegno di mantenimento

Ex coniugi, niente assegno di mantenimento se condotta di vita in continuità col matrimonio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22603 depositata il 4.11.2015 torna a pronunciarsi in materia di assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge. La Corte, in particolare, ha rigettato il ricorso di una donna che impugnava la sentenza d’appello di revoca dell’obbligo, disposto in primo grado, a carico dell’ex marito [...]

Separazione coniugale, l’omosessualità di un coniuge non determina addebito

Il giudice, per pronunciare sulla separazione dei coniugi, deve verificare l’esistenza – anche in uno solo di essi, ed a prescindere da elementi di addebitabilità – di una condizione di disaffezione al matrimonio tale da rendere incompatibile la convivenza. In tale modo si è pronunciata la S. C., con sentenza [...]

Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa

Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato. La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle [...]

Coniugi separati tornano a convivere: non sempre effetti separazione s'interrompono

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27386, depositata in data 24 dicembre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale ai fini della riconciliazione tra coniugi la convivenza temporanea non interrompe la separazione.   Nel caso di specie, la Corte di Appello ha confermato la sentenza di [...]

Rottura matrimonio: una separazione addebitata a entrambi i coniugi

La Suprema Corte di Cassazione sezione I con la sentenza n° 19002/2014 del 10 settembre 2014 si è pronunciata su di un caso emblematico, un duplice addebito della separazione ai coniugi. Inizialmente il Tribunale aveva dichiarato la separazione giudiziale della coppia, senza addebito, stabilendo che il marito corrispondesse alla moglie [...]

Di |2014-09-20T12:42:24+00:0020 Settembre 2014|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Coniuge cambia sesso: la sentenza della Consulta sulla legittimità del matrimonio

La Corte costituzionale, con sentenza depositata l’11 giugno 2014, è tornata ad affrontare il tema del diritto all’identità individuale, nella particolare ottica del rapporto matrimoniale. Il caso vedeva protagonisti due coniugi, i quali avevano manifestato la volontà di non sciogliere il vincolo matrimoniale, nonostante uno dei due (il marito) avesse [...]

Di |2014-06-13T13:53:20+00:0013 Giugno 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula di ricorso per la separazione consensuale dei coniugi

Il Procuratore che riceve il mandato dai coniugi di ottenere la loro separazione deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue: - Ricorso per la separazione consensuale. Non senza segnalare che: - I coniugi sono obbligati a comparire personalmente davanti al Presidente per il tentativo di conciliazione; - Il [...]

Torna in cima