Molestie e disturbi all'ex marito: punita la moglie

L’art. 660 c.p. punisce la condotta di chi reca molestia o disturbo al altro soggetto, se commessa con la consapevolezza della sua idoneità a molestare o disturbare il soggetto passivo del reato. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 28253/2018

Obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento: la sentenza della Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 5593/18, si è pronunciata in merito all’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento

Assegno divorzile: quanto pesa l'inerzia nella ricerca di un lavoro

La Cassazione, con l'ordinanza n. 25697/2017, ha ritenuto da verificare le circostanze dell’inerzia della ex coniuge nella ricerca di un impiego e del suo rifiuto ad una concreta opportunità lavorativa

Separazione con amante. Confermato in Cassazione l’addebito per una donna

Aveva intrattenuto una relazione extra coniugale con un uomo abbandonando la casa senza il consenso del marito. L'ordinanza n. 15079/2017 della Suprema Corte

Assegno di mantenimento: la rivoluzionaria sentenza della Cassazione

Nel giudizio di riconoscimento dell’assegno non bisognerà più tener conto del “tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio”. Lo ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 1150/2017

Assegno di mantenimento, la validità probatoria di certificazione medica privata

La Cassazione, con ordinanza n. 7153/2017 ha rigettato il ricorso di un marito, condannandolo al pagamento delle spese processuali

Separazione coniugi, la sentenza della Cassazione

Responsabilità della crisi e situazione reddituale non censurabili in sede di legittimità: rigettato il ricorso presentato da un marito con la sentenza n. 5510/2017

Divorzio: diminuita capacità lavorativa del marito non diminuisce assegno di mantenimento

Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 4100/2017

Cede alle avances del marito per “sfinimento”: per gli Ermellini è violenza sessuale

“La violenza idonea ad integrare il delitto di violenza sessuale è anche quella che induce la vittima in uno stato di soggezione, disagio o vergogna sì che ella si determina ad "assecondare" le richieste del proprio abusatore per evitare danni maggiori, a se stessa o ai figli” E’ quanto statuito [...]

Impedisce all'ex marito di vedere il figlio: madre responsabile per sottrazione di minore

Va ritenuta responsabile di sottrazione del minore la madre separata che si trasferisce senza un provvedimento di autorizzazione del giudice e vieta al padre di stare con il figlio, sottraendosi così all'obbligo specifico di consentire all'altro genitore di esercitare i propri diritti. Tale principio è stato sancito dalla Corte di [...]

Di |2013-10-17T09:00:44+00:0017 Ottobre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima