Corte di Cassazione: Stop al mantenimento per chi ha una relazione stabile.

Con ordinanza n. 22064 del 16 ottobre 2020 la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha modificato la disciplina fino ad ora sussistente relativa all’assegno di mantenimento rivoluzionandola.   Assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento, difatti, come stabilito ai sensi dell’articolo 156 del codice civile, viene riconosciuto dal giudice, [...]

Di |2020-11-13T13:26:11+00:0013 Novembre 2020|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Obblighi assistenza familiare, indigenza non esclude responsabilità

Lo ha ribadito la sentenza n. 27598/2016 della Cassazione a proposito del delitto di cui all'art. 570 c.p.

Mantenimento del marito: è ammissibile se convive con un’altra donna?

Non ha diritto all’assegno mensile a carico dell’ex moglie, il marito che convive con altra donna. Questo è quanto previsto dall’ordinanza 23411/15 della Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, depositata il 16 novembre 2015. Nel caso di specie il marito, facendo leva sulla propria precaria posizione economica rispetto [...]

Rottura matrimonio: una separazione addebitata a entrambi i coniugi

La Suprema Corte di Cassazione sezione I con la sentenza n° 19002/2014 del 10 settembre 2014 si è pronunciata su di un caso emblematico, un duplice addebito della separazione ai coniugi. Inizialmente il Tribunale aveva dichiarato la separazione giudiziale della coppia, senza addebito, stabilendo che il marito corrispondesse alla moglie [...]

Di |2014-09-20T12:42:24+00:0020 Settembre 2014|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Competenza del giudice della famiglia in materia di separazione

In materia di competenza del giudice di famiglia occorre chiarire se nel procedimento di separazione il giudice sia competente a conoscere di altre questioni oltre quelle specificatamente indicate dalla legislatore quali l’assegnazione della casa coniugale, il regime di affidamento (condiviso o esclusivo) dei figli e i provvedimenti per il mantenimento [...]

Di |2012-07-27T14:30:42+00:0027 Luglio 2012|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti
Torna in cima