Compenso giudiziale dell’avvocato: il parametro per la liquidazione

Con sentenza n. 21869/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover accertare quale sia il parametro di riferimento per calcolare le spettanze giudiziali di un avvocato. Gli Ermellini ritengono che, ai fini della liquidazione degli onorari di avvocato a carico del cliente, il parametro di riferimento è costituito [...]

Di |2014-10-17T22:31:12+00:0017 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Debito di valore in debito di valuta: trasformazione solo a sentenza definitiva

La Cassazione con la sentenza n. 7697 del 2 aprile 2014 ha statuito che “il momento in cui il debito di valore si converte in debito di valuta non può che essere quello in cui diventa incontestabile la sua liquidazione, e cioè quello in cui diventa definitiva la sentenza che [...]

Di |2014-04-07T17:21:47+00:007 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Presidente Sezione firma al posto di Presidente Tribunale, ordinanza illegittima

La vicenda in esame riguarda il ricorso di un avvocato al Tribunale di Reggio Calabria ai sensi dell'art. 28 legge n. 794 del 1942 per ottenere la liquidazione delle spettanze maturate per la prestazione professionale svolta nell'interesse di un proprio cliente. Il ricorrente lamenta dinanzi la Suprema Corte che il [...]

Di |2013-12-13T09:00:08+00:0013 Dicembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cancellazione società da registro imprese: obblighi e diritti dei soci

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n.6071 del 12 marzo 2013, in tema di cancellazione di una società dal registro delle imprese, ha statuito il principio secondo cui qualora permangano rapporti giuridici facenti capo alla società estinta si determina un fenomeno successorio in virtù del quale i soci rispondono [...]

Torna in cima