Auto rubata: risponde dei danni il Fondo di Garanzia?

Con sentenza n. 434/2018 la Corte di Appello di Trieste si è interessata di accertare se nel caso di furto d’auto sussiste la responsabilità del Fondo di Garanzia.

Sinistri stradali, risarcimento possibile anche se l'assicurazione è scaduta

Con la sentenza n. 1959/2017 il Tribunale di Catania ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per un automobilista senza copertura assicurativa, coinvolto in un incidente stradale causato da un altro automobilista

Circolazione stradale: il segnale di limite opera esclusivamente per il senso di marcia dov'è posto

I segnali stradali operano solo per chi li percepisce nella condotta di guida. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 17205/2017

Nesso di causalità: il caso di un pedone morto dopo una serie di eventi sfortunati

Con sentenza n. 23172/2016 la Cassazione ha confermato la condanna di un automobilista che aveva perso il controllo della vettura causando la morte del pedone in ospedale per un'infezione sopraggiunta

Accertamento infrazione, è compito della P.A. provarne la legittimità?

Con sentenza n. 25113/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione al Codice della Strada accertata dai vigili attraverso un rilevamento di un incidente. Nel corso dell’istruttoria il teste citato da parte [...]

Cassazione: sì al danno esistenziale anche in assenza del biologico

La mancanza di danno biologico non esclude la configurabilità in astratto di un danno morale soggettivo (da sofferenza interiore) e di un danno dinamico-relazionale quale conseguenza, autonoma, della lesione medicalmente accertabile, che si colloca e si dipana nella sfera dinamico-relazionale del soggetto. Lo afferma la Suprema Corte di Cassazione che [...]

Di |2014-01-24T15:32:36+00:0024 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima