Giudizi di impugnazione, le conseguenze della mancata integrazione del contraddittorio

La Suprema Corte, con sentenza n. 891/2016, ha ribadito il principio della natura perentoria del termine di integrazione del contraddittorio

Autenticità testamento olografo: qual è l'onere della prova per la parte che impugna?

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (a cui erano stati inviati gli atti da parte del Primo Presidente a seguito dell'Ordinanza n. 28586/13 della II Sezione Civile) è tornata nuovamente ad occuparsi dell'annoso e assai dibattuto tema dell'impugnazione del testamento olografo ed in particolare degli strumenti probatori attraverso cui [...]

Opposizione a decreto ingiuntivo, cosa succede quando non c'è copia del decreto notificato

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 14582 del 12/02/2015 e depositata in data 13/07/2015, l’opposizione a decreto ingiuntivo non costituisce un mezzo di impugnazione, quindi non può essere sottoposto alla disciplina delle impugnazioni, nonostante il giudizio di opposizione, come noto, è volto alla revoca ovvero alla modifica del decreto [...]

Responsabilità professionale, quando l'avvocato è tenuto a risarcire il cliente

Con sentenza n. 6441/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la condotta di un avvocato ai fini della sua responsabilità professionale. La Cassazione conferma sul punto la motivazione del Giudice d’Appello ritenendo che sia fonte di responsabilità professionale il comportamento del legale che, omettendo di eleggere [...]

Di |2015-04-04T17:41:43+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Ricorso in Cassazione, quando è necessaria una procura speciale

La Corte di Cassazione con ordinanza 23528, depositata il 5 novembre 2014, è tornata ad esprimersi sulla procura speciale per sottoscrivere il ricorso introduttivo del giudizio di legittimità. Il caso trae origine dalla declaratoria di inammissibilità di un ricorso proposto per l’annullamento del provvedimento con cui veniva rigettato il reclamo [...]

Di |2014-11-11T10:12:26+00:0011 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: l'opposizione al decreto penale di condanna

L’imputato o la persona civilmente obbligata alla pena pecuniaria, cui sia stato notificato un decreto penale di condanna, può proporre opposizione, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato, secondo la formula che segue: - Opposizione a decreto penale di condanna. Non senza segnalare che: - L’opposizione deve essere depositata [...]

Cartelle esattoriali: i solleciti di pagamento sono impugnabili?

Con sentenza n. 8928 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a pronunciarsi sulla autonoma impugnabilità dei cd. inviti al pagamento di cartelle esattoriali notificati dal Concessionario. In particolare il Concessionario assume che la nota di sollecito di pagamento non è impugnabile perché non rientra tra gli atti indicati [...]

Di |2014-04-29T18:00:01+00:0029 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Azione revocatoria fallimentare: la sentenza della Cassazione sugli atti a titolo gratuito

Con la sentenza n. 3406 del 12 febbraio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di atti a titolo gratuito, il curatore può dimostrare la liberalità dell'atto anche per via presuntiva. Il convincimento del giudice può fondarsi anche su un solo elemento probatorio, purché [...]

Atto amministrativo: il TAR Campania sui requisiti di nullità

Con la sentenza TAR Campania n. 1540 del 19 marzo 2013, il Giudice Amministrativo ha evidenziato quali siano i requisiti dell’atto amministrativo a pena di nullità e quali siano invece delle mere irregolarità. In particolare, secondo il TAR Campania, l’indicazione, in calce al provvedimento amministrativo, del termine e dell'Autorità cui [...]

Torna in cima