DECRETO BLOCCA FALLIMENTI

L’annuncio del viceministro all’Economia Laura Castelli non lascia spazio ad equivoci: il Governo sta preparando un provvedimento blocca-fallimenti e lo stesso Ministero dell’Economia varerà un decreto contenente misure urgenti finalizzate ad allungare, posporre e limitare le scadenze alle quali ogni azienda in grave difficoltà di bilancio deve adempiere. Questo provvedimento [...]

TAX RISK COMPLIANCE: I MOG ( MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE) ALLA LUCE DELLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019

1.1. LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 2019 ED IL D.LGS. 231/2001  La riforma dei reati tributari del 19/12/2019 (L. n. 157/2019) di conversione del “Decreto fiscale” (D.L. 26/10/2019 n. 124), ha inserito l’art. 25 quinquiesdecies al D.Lgs. 231/2001, ampliandolo ulteriormente.   L’intervento normativo in questione riguarda l’estensione della responsabilità amministrativa da reato dell’ente.   L’introduzione, per la [...]

Finanziamenti per le PMI, quali opportunità? Oltre il "Cura Italia", molte altre forme di finanziamento

I provvedimenti emanati dal Governo per iniettare liquidità nelle imprese al fine di fronteggiare questa emergenza mondiale, che avrà delle ripercussioni economiche, finanziarie ed occupazionali, di cui ad oggi non siamo in grado di definirne l’entità e le eventuali ripercussioni negative, sono provvedimenti intenti ad ampliare quel sistema di garanzie [...]

Di |2020-04-22T13:15:03+00:0022 Aprile 2020|Articoli, News|0 Commenti

Decreto Cura Italia: quesiti e approfondimenti (parte 3)

Nell’ottica di una corretta informazione a seguito delle novità introdotte dal D.L. c.d. “Cura Italia”, abbiamo analizzato una serie di quesiti utili per comprendere meglio gli effetti e le dinamiche di questa misura* Ecco il terzo step del nostro approfondimento.   Quali strumenti sono messi a disposizione a norma di [...]

Scritture contabili come prova, l'opportunità di una valutazione d’insieme

La Cassazione, con sentenza n. 26874/2018, ha rigettato un ricorso ribadendo il principio di inscindibilità

Azione di responsabilità contro l'organo amministrativo della società. I requisiti per la sussistenza della figura dell'amministratore di fatto

Nel codice civile, e per la precisione nella parte dedicata al diritto societario, è previsto che nell’ipotesi in cui gli amministratori di una società abbiano compiuto atti di c.d. mala gestio – quindi  atti gestori in violazione dei loro doveri di diligenza, o comunque dei doveri derivanti dalla loro [...]

Di |2019-01-25T13:47:06+00:0025 Gennaio 2019|IMPRESE|0 Commenti

Responsabilità sindaci: controllo su amministratori non solo formale

La Cassazione con sentenza n.13081 del 27.05.2013, richiamando il proprio orientamento in tema di responsabilità dei sindaci, ha affermato che, qualora venga accertato che gli amministratori di una società a responsabilità limitata, poi dichiarata fallita, abbiano compiuto false fatturazioni e posto in essere una serie di operazioni infragruppo a carattere [...]

Torna in cima