Trasferimenti tra coniugi: quando trova applicazione l’esenzione fiscale

Con sentenza n. 249/2018 la Commissione Tributaria Regionale del Friuli si è soffermata sull’esenzione fiscale degli accordi patrimoniali tra coniugi in occasione di una separazione o di un divorzio

Assegno di mantenimento ai figli: l'importo può essere diverso da quello richiesto dai genitori

La determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli il Giudice può discostarsi da quanto chiesto o concordato dai genitori. Lo ha ribadito la Cassazione con sentenza n. 21178/2018

DDL Pillon: le possibilità novità in tema di affido condiviso

L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche

Assegno di mantenimento, l'importo non è compensabile con altri crediti

Il carattere sostanzialmente alimentare dell'assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri crediti. È quanto ribadito dalla Cassazione nella sentenza n. 11689/2018

Il ricorso in caso di mancato versamento dell'assegno di mantenimento ex art. 316 bis c.c.

Con l’introduzione dell’art. 316 bis c.c., i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo

Genitori e figli: quando l'omosessualità non è più un ostacolo

Atto di nascita rettificato nel merito per due donne che avevano il diritto di essere madri. Lo ha deciso la sentenza n. 14878/2017 della Cassazione

Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione

La formula da utilizzare per rivedere le disposizioni sull'affidamento e sulla misura e le modalità dei contributi da corrispondere

Genitore ex tossicodipendente cambia vita: la figlia minore va comunque in adozione

Papà ex tossicodipendente prova a cambiare vita e ad essere finalmente padre. Il tentativo però, anche se apprezzabile, è tardivo e soprattutto incompleto. Infatti, molte rimangono le carenze come genitore. Dunque, l’adozione della figlia è l’unica soluzione per tutelare il benessere della figlia minore. Questo è quanto stabilito dalla sentenza [...]

Dichiarazione giudiziale di maternità: il diritto all’oblio della partoriente

È inammissibile la dichiarazione giudiziale di maternità nei riguardi di una partoriente che ha dichiarato di non voler essere nominata, considerato che la volontà della madre di rimanere anonima prevale sull’interesse del figlio che vuole conoscere le sue origini e la sua identità biologica. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. [...]

Torna in cima