Verifica del passivo: ribadito il principio di terzietà del curatore

Con la sentenza a Sezioni Unite, n. 4213 del 20 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha ribadito il fondamentale principio secondo cui “In sede di formazione dello stato passivo il curatore deve considerarsi terzo rispetto al rapporto giuridico posto a base della pretesa creditoria fatta valere con l'istanza di [...]

“Decreto del Fare”: le nuove norme sul concordato preventivo

Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]

Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell'ambito di procedura prefallimentare”. Da tale principio sembrerebbe [...]

Di |2013-09-24T20:59:43+00:0024 Settembre 2013|Articoli, Diritto fallimentare|0 Commenti

Cartella esattoriale ad una società fallita: il curatore non è responsabile personalmente

Professor Scicchitano, mi è arrivata una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate per l’anno 2010. Le rappresento che la cartella di pagamento è stata emessa a causa del presunto omesso/tardivo pagamento di somme relative al modello unico 2010 - periodo d’imposta 2009, a seguito del controllo automatizzato effettuato ai sensi [...]

Di |2013-09-23T09:00:10+00:0023 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Contabilità regolare: nessuna efficacia probatoria nei confronti del curatore fallimentare

Con sentenza 23 aprile 2013, n. 9764, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’efficacia probatoria della contabilità regolare, che vale invece nei rapporti fra imprenditori (2709 e 2710, C.c.), non risulta estendibile nei confronti del curatore fallimentare, laddove l’organo della procedura concorsuale agisce nella sua funzione di “gestore” del [...]

La sentenza di fallimento è condizione obiettiva di punibilità del reato

Egregio Avvocato, mi chiamo Donato e vivo a Modena. Mi permetto di disturbarla per chiederle un consiglio in merito alla situazione in cui, per colpe non mie, mi sono mio malgrado venuto a trovare. Sono stato amministratore unico di una società che operava nel settore della ristorazione. A causa di un grave [...]

Di |2012-12-13T17:47:23+00:0013 Dicembre 2012|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Le azioni di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci

Il Tribunale di Roma rigetta la domanda proposta dal fallimento nei confronti degli amministratori della società dichiarando cessata la materia del contendere. Con la sentenza in esame il tribunale stabilisce che chi promuove un’azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci deve provare l’atto doloso o colposo di mala [...]

Torna in cima