"Ottobre Fallimentare": concordato preventivo e ristrutturazione debiti, la nuova finanza interinale

Come noto il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto sostanziali modifiche alla Legge Fallimentare in materia [...]

Domanda di ammissione al concordato preventivo: gli effetti sulla procedura prefallimentare

Con la sentenza n. 9935/2015 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, torna a pronunziarsi sul tema del rapporto esistente tra la procedura prefallimentare - avviata su iniziativa di un creditore o del pubblico ministero - e il ricorso eventualmente presentato dall’imprenditore fallendo per essere ammesso alla procedura concorsuale minore [...]

Fallimento, ammissione al passivo anche per chi riceve pagamento parziale da coobligato

A volte il creditore che ha chiesto l’insinuazione dell’intero credito al passivo fallimentare, successivamente alla dichiarazione di fallimento riceve da un coobbligato del debitore fallito un soddisfacimento parziale del credito. In tal caso, tuttavia, egli ha comunque il diritto di essere ammesso al passivo fallimentare per l’intero credito e senza [...]

Fallimento, opposizione a stato passivo: domande ed eccezioni nuove

Come noto l’art. 95 della Legge Fallimentare dispone che, avverso le conclusioni rassegnate dal curatore nel progetto di stato passivo trasmesso ai creditori, questi ultimi hanno la possibilità di presentare osservazioni e documenti fino ad almeno 5 giorni prima dell’udienza di verifica. A volte si è discusso, in dottrina e [...]

Fallimento, estensione al socio se non c'è pubblicità recesso

Con la sentenza n. 12838 del 31 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui  “Il recesso del socio di società di persone, cui non sia stata data pubblicità, ai sensi dell'articolo 2290, secondo comma c.c., è inopponibile ai terzi, con ciò dovendosi intendere che non [...]

Mutuo fondiario, la deroga al divieto di azioni esecutive individuali

Con la sentenza 3795/2015 del 25 febbraio 2015 la Corte di Cassazione ha ribadito l’importante principio secondo cui “la disciplina speciale del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale, sicché l’assegnazione al creditore procedente della somma ricavata dalla vendita non deroga al principio di esclusività della verifica concorsuale [...]

Reclamo contro sentenza fallimento, possono valere anche questioni non affrontate in giudizio?

Secondo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8226 del 04/03/2015 e depositata in data 22/04/2015, il reclamante può far valere, in sede di reclamo, anche questioni non affrontate nel giudizio innanzi al Tribunale. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito il principio, già affermato nella pronuncia [...]

Impresa non versa sistematicamente Iva? Può fallire anche se termine non scaduto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2824 del 12 febbraio 2015, ha accolto il ricorso del Pubblico Ministero sostenendo che un’impresa che sistematicamente non versa l’I.V.A., può esser dichiarata fallita anche senza attendere il versamento dell’acconto di dicembre. L'impresa dichiarata fallita svolgeva attività di commercio autoveicoli, infatti prima [...]

Presunta società, fallimento precluso se non c'è la prova della sua esistenza

Il Tribunale di Vasto, Sezione Fallimentare, con decreto del 16.01.2015, ha rigettato l’istanza – presentata dal P.M. – di fallimento di una società di fatto ipotizzata tra diverse società di persone e di capitali. Il Tribunale, più in particolare, nel condividere le eccezioni sollevate dalla difesa delle singole società, ha [...]

Concordato preventivo, al Giudice il controllo di legittimità sulla realizzabilità del piano

Con la sentenza n. 1521/2013 del presente commento la Corte di Cassazione ha delineato l’ambito del potere di controllo spettante al Tribunale, in sede di ammissione alla procedura concordataria, sulla relazione svolta dall’attestatore in merito alla veridicità dei dati aziendali ed alla fattibilità del piano concordatario. Con la sentenza in [...]

Torna in cima