Gli accordi di ristrutturazione del debito

Le modifiche apportate al d.lgs. 2004 meglio conosciuto come "decreto competitività" interessano anche lo strumento di risanamento aziendale disciplinato dalla legge fallimentare all’art.182 bis, il quale si coniuga con una parte delle disposizioni della stessa legge fallimentare al suo art.161 che invece regolano il concordato preventivo soprattutto per quanto riguarda [...]

Di |2018-08-24T16:45:20+00:0024 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

La cartolarizzazione dei crediti: prassi finanziaria

La cartolarizzazione dei crediti consiste in una particolare tecnica finanziaria caratterizzata dal poter  consentire lo svincolo di quei crediti vantati da imprese e banche nei confronti di soggetti che, con altra probabilità, si renderanno inadempienti  e che dunque sono ad altissimo rischio di coinvolgimento in una procedura concorsuale (in [...]

Di |2018-08-17T14:52:42+00:0017 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Concordato preventivo: le offerte concorrenti

Fino all’entrata in vigore del D.L. n. 83/2015, e al conseguente inserimento nella Legge Fallimentare dell’articolo 163 bis, gli imprenditori in crisi hanno fatto spesso ricorso all’istituto del concordato preventivo liquidatorio, anche detto “chiuso”. Per comprendere in cosa esattamente consista una tale tipologia di concordato occorre, preliminarmente, rappresentare quanto [...]

Di |2018-08-10T15:48:23+00:0010 Agosto 2018|IMPRESE|0 Commenti

La rilevazione dello stato di crisi

Occorre partire dalla considerazione che l’ “equilibrio economico generale” di un’impresa si sostanzia nella concomitante esistenza di tre equilibri “parziali” e precisamente: l’equilibrio reddituale (possibilità di impiegare la nuova ricchezza prodotta per reintegrare i fattori di produzione); l’equilibrio finanziario (capacità dell’impresa di coprire integralmente il fabbisogno finanziario derivante dallo [...]

Di |2018-08-01T12:40:17+00:001 Agosto 2018|IMPRESE|0 Commenti

La sospensione della vendita fallimentare da parte del curatore

L’art. 107 della Legge Fallimentare dispone espressamente, al n. 4, che “il curatore può sospendere la vendita ove pervenga offerta irrevocabile di acquisto migliorativa per un importo non inferiore al dieci del prezzo offerto”. Ad un tale riguardo occorre considerare che, in realtà, sembrerebbe più corretto descrivere l’istituto come [...]

Di |2018-08-01T12:34:09+00:001 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Il fallimento Borsalino

Passata nelle mani di diverse gestioni la storica azienda Borsalino all’inizio del 2000 ha visto come suo principale azionista l’imprenditore Marco Marenco il quale, anche se per tradizione dedito al mercato energetico, ha investito eccezionalmente nella società manifatturiera. Come notoriamente emerso, l’imprenditore astigiano ha effettuato una serie di operazioni [...]

Di |2018-07-12T13:33:44+00:0012 Luglio 2018|IMPRESE|0 Commenti

Riparto dell’attivo: l'intangibilità dell’attività del curatore

La Cassazione, con ordinanza n. 16132/2018 ha stabilito che non è possibile rimettere in discussione l’attività di riparto dell’attivo una volta che il soggetto fallito sia tornato in bonis

Riassunzione di processo interrotto: quando decorre il termine?

Con sentenza n. 6398/2018, la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della decorrenza del termine per la riassunzione di un giudizio interrotto per fallimento di una delle parti

Dichiarazione di fallimento: la notifica del ricorso a cura della cancelleria e a mezzo PEC

Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il relativo decreto di convocazione devono essere notificati, a cura della cancelleria, all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 5080/2018

Anteriorità del negozio rispetto al falimento: ammissibile la prova per testi

E' ammissibile la prova per testi per stabilire l'anteriorità di un negozio rispetto alla dichiarazione di falimento. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 3956/2018

Torna in cima