La Riforma Fallimentare: dalle nuove soglie per la nomina del Collegio Sindacale all’introduzione degli “Alert” Anti-Crisi

Nei giorni scorsi è stata varata in Gazzetta Ufficiale la delega per la riforma del fallimento, approvata dal parlamento l’11 ottobre 2017. Dunque il Governo avrà 12 mesi di tempo per porre in essere eventuali decreti volti ad implementare le novità e le modifiche introdotte dalla riforma. Le novità [...]

Di |2019-02-20T18:24:55+00:0020 Febbraio 2019|IMPRESE|0 Commenti

Scritture contabili come prova, l'opportunità di una valutazione d’insieme

La Cassazione, con sentenza n. 26874/2018, ha rigettato un ricorso ribadendo il principio di inscindibilità

Fallimento e Liquidazione Giudiziale. Requisiti oggettivi e soggettivi a confronto.

Con Decreto Legislativo dell’11 gennaio 2019 il Governo ha finalmente approvato lo schema del Decreto Legislativo contenente il “CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA” destinato, per la maggior parte dei suoi articoli, ad entrare in vigore una volta decorsi diciotto  mesi dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale salvo [...]

Di |2019-02-11T11:46:18+00:0011 Febbraio 2019|IMPRESE|0 Commenti

Ricorso per cassazione ex art. 18 Legge Fallimentare: la decorrenza del termine per la notifica

Con ordinanza n. 647/2018 la Cassazione si è soffermata sul termine per proporre ricorso per Cassazione avverso il rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento

Ammissione allo stato passivo: la prededucibilità del compenso per la domanda concordataria

Con sentenza n. 30114/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della prededucibilità o meno del credito maturato dal professionista nell’assistenza svolta per la domanda concordataria.

Riforma dell'ordinamento concorsuale. I tempi per l'emanazione del decreto attuativo

Come ormai noto il 19 ottobre 2017 è stata emanata la legge delega n. 155/2017 contente la “delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017. Il fine principale della delega è ottenere dal [...]

Di |2018-09-14T14:20:38+00:0014 Settembre 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Art. 236 della Legge Fallimentare. Per la Cassazione la continuità non determina esenzione

Recentemente sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” è stato pubblicato un articolo intitolato “Concordato con continuità sempre rilevante penalmente” e contenente un commento della recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 39517 del 3 settembre 2018. Con tale sentenza è stato affermato l’importante principio secondo cui l’avvenuta introduzione nella legge [...]

Di |2018-09-13T19:26:13+00:0013 Settembre 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Il concordato fallimentare

Lo strumento del concordato fallimentare va necessariamente posto in raffronto con l’istituto del concordato preventivo, in quanto la principale differenza tra le due procedure consiste nella natura e nella funzione degli stessi ovvero il concordato preventivo rappresenta una figura autonoma di procedura concorsuale, mentre il concordato fallimentare ha la [...]

Di |2018-09-05T15:19:45+00:005 Settembre 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

L’azione revocatoria e l’azione revocatoria fallimentare

Le azioni revocatorie dirette alla dichiarazione di inefficacia di un atto di disposizione idoneo a ledere la garanzia patrimoniale che, per il creditore, è rappresentata dal patrimonio del debitore sono disciplinate sia dal codice civile che dalla legge fallimentare, che a tal fine prevedono le seguenti tipologie di revocatoria: [...]

Di |2018-08-28T08:50:58+00:0028 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti

Linee Essenziali Del Contratto Di Factoring: Aspetti Pratici

Il contratto di Factoring è regolato dalla legge n.52 del 1991 che disciplina la cessione dei crediti d’impresa. Più propriamente tale strumento normativo è stato utilizzato su larga scala dalle imprese che si sono ritrovate coinvolte nel fenomeno della crisi economica tanto da risultare necessario per quest’ultime accedere ad [...]

Di |2018-08-24T16:49:26+00:0024 Agosto 2018|PROFESSIONISTI|0 Commenti
Torna in cima