Opposizione a decreto ingiuntivo, a chi spetta avviare il tentativo di mediazione?

L'ordinanza n. 18741/2019 della Corte di Cassazione sul tentativo di mediazione nell'opposizione a decreto ingiuntivo

La validità del versamento sul conto corrente del fallito

La Cassazione, con ordinanza n. 13458/2019, ha statuito la validità dell’estinzione del debito fideiussorio attraverso versamento direttamente sul conto corrente del fallito garantito

Cosa comporta la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese?

Con ordinanza n. 29251/2018 la Cassazione ha affrontato la questione dell’estinzione di una società per cancellazione dal registro delle imprese

La formula della settimana: l'istanza per l’estinzione della procedura esecutiva

Il Debitore che, in forza accordo con i propri creditori, abbia ottenuto la loro rinuncia al procedimento esecutivo, onde ottenere l’estinzione della procedura esecutiva immobiliare e la cancellazione della trascrizione del pignoramento e lo svincolo di eventuali somme incamerate dalla procedura deve presentare, a mezzo del proprio procuratore, una istanza [...]

Impianto sotto sequestro: il lavoratore ha diritto allo stipendio?

Con sentenza n. 26953/2013 la Cassazione si trova ad affrontare la questione relativa alla domanda di un lavoratore volta a ottenere la condanna della ex società datrice al pagamento della retribuzione di una mensilità intera e di 20 giorni del mese di dicembre. Nel periodo in riferimento era stato allegato [...]

Processo d’appello: le modalità di presentazione in caso di estinzione del giudizio

Con sentenza n. 22848/2013 le Sezione Unite hanno affermato due importanti principi circa le modalità di introduzione dell’appello. Ai sensi dell’art. 130 disp. att. c.p.c. il procedimento di appello avverso la sentenza ex art. 308 comma 2 c.p.c., reiettiva di reclamo proposto avverso declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal [...]

Di |2013-11-01T15:23:35+00:001 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Limitazione dell'interruzione ed estinzione del giudizio: i chiarimenti della Cassazione

A norma dell’art. 300 del codice di procedura civile nel caso in cui il difensore di una delle parti costituite dichiari in udienza l’avvenuto decesso del proprio assistito (sia esso attore e convenuto) – oppure comunichi mediante notifica tale evento alle altre parti – si verifica una causa di interruzione del giudizio. [...]

Di |2013-09-17T09:00:14+00:0017 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Cancellazione società da registro imprese: obblighi e diritti dei soci

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n.6071 del 12 marzo 2013, in tema di cancellazione di una società dal registro delle imprese, ha statuito il principio secondo cui qualora permangano rapporti giuridici facenti capo alla società estinta si determina un fenomeno successorio in virtù del quale i soci rispondono [...]

Torna in cima