Riconciliazione coniugi: non basta come prova la mera coabitazione

Non esiste nesso indissolubile tra i due concetti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 2360/2016 confermando il giudizio della Corte d'Appello di Torino

Mantenimento del marito: è ammissibile se convive con un’altra donna?

Non ha diritto all’assegno mensile a carico dell’ex moglie, il marito che convive con altra donna. Questo è quanto previsto dall’ordinanza 23411/15 della Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, depositata il 16 novembre 2015. Nel caso di specie il marito, facendo leva sulla propria precaria posizione economica rispetto [...]

Ex coniugi, niente assegno di mantenimento se condotta di vita in continuità col matrimonio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22603 depositata il 4.11.2015 torna a pronunciarsi in materia di assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge. La Corte, in particolare, ha rigettato il ricorso di una donna che impugnava la sentenza d’appello di revoca dell’obbligo, disposto in primo grado, a carico dell’ex marito [...]

Coppie in crisi d’estate, il parere dell’avvocato Scicchitano su Oggi

Agosto è il mese in cui ci si lascia di più: le separazioni aumentano anche tra gli over 60. Il settimanale Oggi ha dedicato un approfondimento al tema dei divorzi, ascoltando il parere del Prof. Avv. Sergio Scicchitano, legale di molti personaggi del mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria, della politica. Leggi [...]

Di |2024-07-26T09:09:16+00:0012 Agosto 2015|Rassegna Stampa|0 Commenti

Convivenza more uxorio, la determinazione dell'assegno di mantenimento

La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 10192/15 depositata il 19 maggio, è tornata a pronunciarsi sugli effetti della convivenza more uxorio e sulla determinazione dell’assegno di mantenimento. Il caso trae origine dalla richiesta di rideterminazione dell’importo dell’assegno di mantenimento avanzata dal coniuge beneficiario, a seguito della cessazione [...]

Assegno di mantenimento: cosa succede in caso di matrimonio annullato dalla Chiesa

Con la sentenza n. 5133 depositata il 13/03/2015 la Suprema Corte ha affrontato la questione relativa alla rilevanza della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario contratto dalle parti, sul mantenimento riconosciuto al coniuge con sentenza di separazione passata in giudicato. La Corte di Cassazione ha ritenuto corretta l’impostazione delle [...]

Coniuge debole senza figli, no alla casa coniugale

Con una recente pronuncia, precisamente la n° 6020/2014, la Suprema Corte di Cassazione ha preso una posizione diametralmente opposta rispetto a quelle assunte negli anni scorsi. Con tale pronuncia, la Cassazione ha statuito che in caso di separazione o divorzio, la casa coniugale non possa essere assegnata sempre e comunque [...]

Impedisce all'ex marito di vedere il figlio: madre responsabile per sottrazione di minore

Va ritenuta responsabile di sottrazione del minore la madre separata che si trasferisce senza un provvedimento di autorizzazione del giudice e vieta al padre di stare con il figlio, sottraendosi così all'obbligo specifico di consentire all'altro genitore di esercitare i propri diritti. Tale principio è stato sancito dalla Corte di [...]

Di |2013-10-17T09:00:44+00:0017 Ottobre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Divorzio: i diritti ereditari dell'ex coniuge superstite

Con il provvedimento giudiziale che dispone il divorzio cessano gli effetti giuridici del matrimonio. Ciò comporta tra l’altro, in capo all'ex coniuge superstite, sia la perdita della qualità di successore legittimo che di erede legittimario ex art. 536 c.c. L'art. 9 bis della Legge dell’1 dicembre 1972, n. 898 [disciplina [...]

Torna in cima