Preventiva informazione: la sentenza della Cassazione sul diritto dei condomini

Perché venga rispettato il diritto dei condomini alla partecipazione informata in assemblea, è sufficiente che nell'avviso di convocazione vengano indicati gli argomenti all'ordine del giorno nei loro termini essenziali”. Lo ha stabilito la Suprema Corte con ordinanza n. 15587/2018

Spese processuali, i criteri per la liquidazione da parte del Giudice

Con sentenza n. 4256/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la correttezza o meno della liquidazione delle spese processuali eseguita dal Tribunale a carico di un cittadino, soccombente in grado di appello, in favore dell’Amministrazione per l’impugnazione di un verbale di accertamento di violazione al Codice [...]

Diritto di critica, legittimità e limiti

Con sentenza n. 22977/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare la portata diffamatoria di opinioni espresse in un blog. Nel caso di specie la Corte ritiene che le dichiarazioni siano scriminate dal legittimo esercizio del diritto di critica anche politica ex artt. 51 c.p. e 21 Cost.. [...]

Di |2015-01-09T00:27:00+00:009 Gennaio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Rinuncia dell'attore nei confronti di una parte: il chiarimento della Cassazione

Con sentenza n. 28146/2013 la Suprema Corte affronta due questioni molto interessanti. In merito alla prima gli Ermellini si trovano a dover qualificare giuridicamente la rinuncia dell’attore nei confronti di una delle parti in causa. La Corte illustra le diverse forme di rinuncia: in primis la rinuncia alla domanda o [...]

Eccezione di inadempimento per i contratti a prestazioni corrispettive

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 5 settembre 2012, n. 14905 torna a pronunciarsi in merito all’eccezione di inadempimento nei contratti a prestazioni corrispettive. In particolare, i giudici di legittimità ritengono applicabile anche ai rapporti di lavoro il principio generale secondo cui il rifiuto di adempiere [...]

Torna in cima