Deposito telematico: è la ricevuta di avvenuta consegna che segna la data di deposito?
Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.
Con ordinanza n. 28982/2019 la Cassazione si è soffermata sul funzionamento del deposito telematico di atti.
Dal 2019 l'avviso di deposito delle sentenza penali alla Procura Generale da parte del Tribunale avverrà telematicamente
Modifiche per i sistemi civili di deposito telematico. Si potrà eseguire un deposito multiplo e sforare le dimensioni di 30mb
Se il ricorso e il deposito sono irregolari, l'irregolarità non può essere sanata dalla costituzione degli intimati
Con ordinanza del 10/05/2016 il Tribunale di Milano si è pronunciato sull’istanza della parte resistente che non si è potuta costituire in giudizio nei termini di legge poiché la Cancelleria ha rifiutato il deposito telematico dll'atto di costituzione
Qualora il procuratore venga a conoscenza che il deposito telematico di un atto non sia andato a buon fine nel termine perentorio stabilito dalla legge o dal Giudice per causa allo stesso non imputabile, può chiedere di essere rimesso in termini predisponendo un atto secondo la seguente formula: - Istanza [...]
Il Tribunale di Milano ha ritenuto che l'art. 13, commi 2 e 3, del D.M. n. 44/2011 e quindi il limite dell'orario, nello specifico le 14, ai fini della tempestività del deposito, non si debba applicare, in favore della previsione normativa di cui all'art. 16 bis, comma 7, del D.L. [...]