Ripartizione spese condominiali: la Cassazione sul valore della delibera d'approvazione

Con sentenza n. 7265/2014 la Corte di Cassazione è stata chiamata a valutare se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per il pagamento di contributi condominiali, l'amministratore del condominio, a seguito di contestazione da parte del condomino della sussistenza del [...]

Quali conseguenze per decreto ingiuntivo pro condominio su delibere annullate con sentenza non passata in giudicato?

Con sentenza n. 19938/2012 la Corte di Cassazione risolve una delicata questione in tema di efficacia della sentenza di annullamento di una delibera condominiale di approvazione del bilancio, oggetto di appello. Secondo un orientamento consolidato, il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali deve limitarsi [...]

Atto di precetto, tre formule in base al titolo esecutivo conseguito

Il patrocinatore che ha conseguito un titolo esecutivo (vedi sentenza, ordinanza, decreto ingiuntivo, assegno, cambiale) per avviare il procedimento di esecuzione, in caso di inadempimento del debitore deve redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 480 c.p.c., atto di precetto di pagamento secondo le tre formule che seguono, contraddistinte [...]

Di |2014-02-15T09:42:19+00:0015 Febbraio 2014|Articoli, Formulario, Formulario Penale|0 Commenti

Opposizione a decreto ingiuntivo fallimento: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 3401 del 12 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di formazione dello stato passivo , ed alla stregua di quanto sancito dagli art. 52 e 95 legge fall., ove sopravvenuta la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio, da [...]

Regolamento di condominio: ecco tutte le novità della riforma

Con la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre 2012, il legislatore ha modificato, a distanza di molti anni dalla sua prima introduzione, la normativa prevista per il condominio di edifici. Le principali novità introdotte dalla legge, a titolo meramente esemplificativo, riguardano: la figura [...]

Torna in cima