Casa pignorata, il proprietario non può affittarla

Il proprietario-locatore di un bene pignorato non è legittimato senza l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 13216/2016

Mediazione e contratti bancari: i contrasti tra Giurisprudenza di merito e Cassazione

Le divergenze su chi debba esperire il procedimento di mediazione tra parte opponente e parte opposta

Destinatario irreperibile: il perfezionamento della notifica con deposito in Comune

Nello specifico la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5999 del 24 febbraio 2015 e depositata in data 26 marzo 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che la notifica, nel caso di specie di decreto ingiuntivo opposto, si deve considerare perfezionata per il destinatario [...]

Di |2015-04-04T15:34:55+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Vizi d'opera: il diritto a ricevere il corrispettivo del prestatore

Con sentenza n. 4908/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover accertare se un prestatore d’opera avesse diritto al pagamento delle proprie spettanze a fronte della denuncia del committente per l’esistenza di vizi dell’opera eseguita. La vicenda scaturisce da decreto ingiuntivo con cui veniva intimato al committente il pagamento [...]

Di |2015-03-14T19:17:35+00:0014 Marzo 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Notifica decreto ingiuntivo: la residenza è quella dei certificati anagrafici?

Con sentenza n. 25713/2014 la Corte Suprema esamina la questione della presunta nullità della notifica di un decreto ingiuntivo eccepita dall’ingiunto mediante opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. in quanto asseritamente notificato nel luogo di dimora anziché nel luogo di residenza indicato dai certificati anagrafici. Secondo gli Ermellini ai fini [...]

Di |2014-12-19T06:05:53+00:0019 Dicembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Irregolare rilascio della procura per la fase monitoriale: le conseguenze per un giudizio di opposizione

Con sentenza n. 20943/2014 la Corte Suprema di Cassazione si trova a dover valutare le conseguenze per un giudizio di opposizione in caso di irregolare rilascio della procura per la fase monitoria. La Suprema Corte distingue innanzitutto due casi a seconda che il difensore abbia ricevuto o meno nella fase [...]

Di |2014-10-11T00:52:49+00:0011 Ottobre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Opposizione a decreto ingiuntivo senza valida procura: si può evitare il passaggio in giudicato del decreto?

La sentenza n. 14674 del 2014 della Corte di Cassazione, Sezione II Civile, depositata il 27 giugno u.s., ha ribadito che causa di nullità dell’atto è proprio l’assenza di una valida procura. Nello specifico, il Giudice di prime cure, con sentenza poi confermata dalla Corte di Appello, dichiarava inammissibile l’opposizione [...]

Di |2014-07-09T09:00:36+00:009 Luglio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Caducazione titolo esecutivo: l'azione è sempre illegittima?

Con sentenza n. 11090/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della validità o meno degli atti di una procedura esecutiva immobiliare a seguito della revoca del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo sulla base del quale era stato eseguito il pignoramento immobiliare. Recentemente le Sezioni Unite, con sentenza n. [...]

Di |2014-05-30T09:00:27+00:0030 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Tassa di titolo, è possibile richiederne il pagamento con l'atto di precetto?

Con la sentenza n. 7532/14 del 05 Febbraio u.s. e depositata il 01 Aprile u.s. la Corte di Cassazione ha specificato quale disciplina si deve applicare per il rimborso dei tributi riguardanti “atti da registrare in termine fisso”. Nello specifico, il creditore aveva ottenuto un decreto ingiuntivo su cambiale, il [...]

Di |2014-04-11T09:00:40+00:0011 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima