Omesso versamento Iva: la Corte Costituzionale alza la soglia d'irrilevanza penale

Con la sentenza 8 aprile 2014, n. 80, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per violazione dell’art. 3 Cost., dell’art. 10-ter del d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 (“Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge [...]

Di |2014-05-16T15:18:58+00:0016 Maggio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Conversione pignoramento immobiliare: la sentenza della Consulta

Con la sentenza n. 309 del 2008, la Corte Costituzionale ha risolto il problema nato dalla modifica dell’art. 495 c.p.c. che disciplina la conversione del pignoramento immobiliare. Infatti il previgente testo prevedeva la possibilità per il debitore di presentare l’istanza per la conversione del pignoramento immobiliare in qualsiasi momento anteriore [...]

Di |2013-11-22T09:00:40+00:0022 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Notifica delle cartelle di pagamento, ecco cosa dice la Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale con la sentenza del 19 novembre 2012 n. 258 ha dichiarato l’illegittimità del terzo comma (corrispondente all’attuale vigente quarto comma) dell’articolo 26 del dpr 602/1973, che disciplina il procedimento di notifica delle cartelle […]

Dichiarazioni pubbliche dei parlamentari. Possibile conflitto di attribuzioni dei poteri di stato

Il Tribunale di Roma ha confermato un orientamento giurisprudenziale che di recente sta trovando sempre maggiore affermazione, laddove l’autorità giudiziaria ha ulteriormente riconosciuto nell’operato della Camera dei Deputati uno sconfinamento nei poteri del giudice ordinario. Il caso che qui ci occupa vedeva la Camera dei Deputati investita di dover decidere [...]

Di |2012-08-21T09:33:03+00:0021 Agosto 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti
Torna in cima