Extracomunitari, condanna per droga ostativa al rilascio del permesso di soggiorno

Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3841/2016, valutando la pericolosità sociale ai fini della tutela della sicurezza pubblica

Pensioni d'oro, il contributo di solidarietà è legittimo

Lo ha stabilito la Consulta con la sentenza n. 173/2016 dopo le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull'art. 1, comma 486, della Legge di Stabilità 2014

Pignorabilità stipendi: la nuova pronuncia della Consulta

Con ordinanza n. 70/2016, la Corte Costituzionale ha ribadito il principio del bilanciamento tra le ragioni del creditore e quelle del lavoratore per fissare il limite

Patteggiamento davanti a Giudice di Pace: una questione di legittimità costituzionale

Costituzionale l’esclusione dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. davanti il Giudice di Pace. Lo ha stabilito la Consulta con ordinanza n. 50/2016.

Riforma Fornero, la bocciatura della Corte Costituzionale

Con Sentenza del 10.03.2015, depositata il 30.04.2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2001, n. 214 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), nella parte [...]

Destinatario irreperibile: il perfezionamento della notifica con deposito in Comune

Nello specifico la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5999 del 24 febbraio 2015 e depositata in data 26 marzo 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che la notifica, nel caso di specie di decreto ingiuntivo opposto, si deve considerare perfezionata per il destinatario [...]

Di |2015-04-04T15:34:55+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Contratti di locazione in nero: niente sfratti fino al 31 dicembre 2015

Il Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modifiche dalla Legge n. 80/2014 ha fatto salvi, fino al 31.12.2015 gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base dei contratti di locazione registrati ai sensi dell’art. 3, commi 8 e 9 del D.lgs n. 23/2011. Le [...]

Coniuge cambia sesso: la sentenza della Consulta sulla legittimità del matrimonio

La Corte costituzionale, con sentenza depositata l’11 giugno 2014, è tornata ad affrontare il tema del diritto all’identità individuale, nella particolare ottica del rapporto matrimoniale. Il caso vedeva protagonisti due coniugi, i quali avevano manifestato la volontà di non sciogliere il vincolo matrimoniale, nonostante uno dei due (il marito) avesse [...]

Di |2014-06-13T13:53:20+00:0013 Giugno 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Tutela della concorrenza: i limiti per il legislatore regionale

Con sentenza depositata il 15 maggio 2014, n. 125 la Corte Costituzionale ha affrontato nuovamente il tema della tutela della concorrenza, sotto un aspetto peculiare: il riparto delle competenze ex art. 117 Cost. tra organi statali e organi regionali. In particolar modo, ad essere sottoposti a censura sono stati gli [...]

Torna in cima