EMERGENZA COVID: NON FONDATE LE CENSURE SULLA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE

L’introduzione dell’art. 83, co. 4, d.l. n. 18/2020 determina la sospensione della prescrizione e dei termini di durata massima della custodia cautelare ex art. 303 c.p.p. e delle misure cautelari diverse da questa ex art. 308 c.p.p., per il periodo compreso tra il 9 marzo 2020 ed il 15 aprile [...]

ART.5 TUIR: COSTITUZIONALMENTE LEGITTIMO O ILLEGITTIMO?

“I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili”. È così che esordisce l’art. 5 TUIR. Da tale formulazione legislativa emerge chiaramente che le società di persone [...]

Corte Costituzionale: non ci sono soglie di punibilità in materia di frode fiscale mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti – Sentenza n. 5 del 2019

Con la sentenza n.95 del 2019, la Corte Costituzionale ha giudicato infondata la questione di legittimità costituzionale, sollevata con ordinanza del 13 luglio 2017 dal Tribunale di Palermo, per asserito contrasto con l'art.3 della Costituzione, dell'art. 2, D.Lgs. n.74/2000  (nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e [...]

Di |2020-10-28T17:59:15+00:0028 Ottobre 2020|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Grave patologia psichica del condannato: gli arresti domiciliari sono applicabili

La Cassazione, con sentenza n. 29488/2019 è intervenuta  sull’istituto della detenzione domiciliare

Consulta, sproporzionata la pena minima per reati non lievi in materia di droghe

Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale

Rottamazione cartelle, la legittimazione all’esercizio della potestà legislativa concorrente dello Stato

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 32/2019, ha stabilito la non sussistenza di contrasti tra la disciplina della rottamazione delle cartelle e le prerogative legislative Regionali

Divieto di doppio mandato: CNF solleva questione di costituzionalità sulla retroattività

Il Consiglio Nazionale Forense ha sollevato diversi dubbi di costituzionalità. Si pronuncerà la Consulta

Focus – Suicidio Assistito: il caso Cappato

Nel noto processo che vede come protagonista Marco Cappato nello scorso 23 ottobre è intervenuta la pronuncia della Corte Costituzionale chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. 580 del codice penale. Marco Cappato dopo aver accompagnato in Svizzera Fabiano Antoniani (noto anche come Dj Fabo) - per permettere a quest’ultimo [...]

Legge Pinto: illegittimità costituzionale parziale dell’articolo 4

La Corte Costituzionale con sentenza n. 88/2018 ha dichiarato la illegittimità costituzionale parziale dell’art. 4 della legge Pinto, in merito all’equa riparazione per l’eccessiva durata dei processi

Danni irreversibili da vaccini anti-influenzali: la sentenza della Consulta

Con la sentenza n. 268/2017 la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della Legge n. 210 del 1992 nella parte in cui tale norma non prevede l’indennizzo dello Stato a soggetti che abbiano riportato danni patologici irreversibili a causa della vaccinazione antinfluenzale non obbligatoria

Torna in cima