CASH FLOW TAX

La Cash Flow Tax è una proposta di riforma del Fisco realizzata dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. La riforma ha ad oggetto una revisione delle aliquote Irpef, ed affonda le sue radici nella volontà di eliminare il vecchio sistema dell’acconto e del saldo per approdare verso un [...]

Processo tributario, i documenti non presentati dal contribuente sono utilizzabili in giudizio

La Cassazione, con sentenza n. 6972/2019, muove riflessioni sulle preclusioni che potrebbero gravare sul contribuente e la necessità di bilanciarle con il diritto di difesa di quest’ultimo

Rottamazione cartelle: vietato addossare le spese processuali solo sul contribuente

Con sentenza n. 7107/2019, la Cassazione affronta la questione inerente le spese processuali del giudizio estinto a seguito della procedura di rottamazione.

Avviso di accertamento: la motivazione non può essere integrata in giudizio

Con ordinanza n°4176/2019 la Cassazione si è soffermata sull’obbligo di motivazione degli avvisi di accertamento

Rottamazione PVC: i chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate nel fornire risposta ad un interpello di un contribuente ha fornito rilevanti delucidazioni sulla rottamazione prevista dall’art. 1 del D.L. n. 119/2018

Avviso di liquidazione: è sempre obbligatoria la motivazione del tributo applicato?

Con ordinanza n. 26731/2018 la Cassazione si è trovata a valutare la legittimità di un avviso di liquidazione con il quale l'Ufficio aveva liquidato gli importi ritenuti dovuti per imposta di registro, ipotecaria e catastale

Cartella di pagamento: quando la motivazione non è necessaria

Con l’ordinanza n. 10013/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che la motivazione non è necessaria se attiene alla riscossione di tributi dichiarati con espresso richiamo degli elementi della dichiarazione dei redditi del contribuente

Di |2018-05-01T20:34:16+00:001 Maggio 2018|Articoli, Matteo Pavia|0 Commenti

Ipoteca: è ammissibile anche su beni facenti parte di un fondo patrimoniale

La Cassazione, con l’ordinanza n. 1806/2018, è intervenuta in materia di riscossione coattiva delle imposte

Avviso accertamento: per il termine dilatorio vale la data di emissione

Per il termine non si tiene conto della data di notifica. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza n. 5361/2016, rigettando un ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate

Notifica cartella esattoriale: è legittima se eseguita in via diretta dal concessionario

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21558 depositata in data 22 ottobre 2015 nel richiamare, i precedenti giurisprudenziali in materia, ha ribadito che il concessionario della riscossione può avvalersi direttamente della notifica diretta dei propri atti in forza dell’art. 26 D.P.R. n. 602/73. Tale orientamento è stato di recente [...]

Torna in cima