Sicurezza impianti: a chi spettano i lavori di manutenzione?

Con sentenza n. 24987/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere una controversia tra un locatore e un conduttore in merito al rimborso delle spese anticipate da quest’ultimo per l’adeguamento dell'immobile locato alla nuova normativa per la sicurezza degli impianti. Nel contratto di locazione le parti avevano pattuito [...]

Ritardato rilascio d'immobile, quando si configura il danno?

Con sentenza n. 22352/2014 la Corte Suprema si è trovata ad affrontare il tema dell’accertamento del danno da ritardato rilascio di immobile concesso in locazione. Perché sia configurabile il danno previsto dall’art. 1591 c.c. debbono essere provate la situazione di mora del conduttore, il maggior danno subito dal locatore (prova [...]

Simulazione contratto di locazione: l'ammissibilità della prova orale

Con sentenza n. 21618/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno delle prove orali articolate dal conduttore per dimostrare la simulazione soggettiva o la interposizione fittizia di persona relativa ad un contratto di locazione ad uso abitativo. Il Tribunale respinge le prove perché inammissibili ai [...]

Scade il contratto, l'affittuario può ancora detenere l’immobile?

Con sentenza n. 18486/2014 la Suprema Corte ha affermato che nella fase successiva alla scadenza del contratto di locazione il conduttore rimane il detentore qualificato dell’immobile, fin quando il locatore non procederà all’esecuzione del provvedimento di rilascio. La Corte di Cassazione ha precisato che l’azione possessoria ex art. 1168 cod. [...]

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Affitti per uso non abitativo: la disciplina in caso di inadempimento

Con sentenza n. 28057/2013 la Cassazione ribadisce un principio oramai acquisito nel nostro ordinamento giuridico secondo cui la norma contenuta nell'art. 5 della legge 27 luglio 1978 n. 392 non si applica ai contratti di locazione adibiti ad uso diverso e la risoluzione di detti contratti può essere dichiarata concorrendo [...]

Contratto locazione verbale, registrazione non sana nullità

Con sentenza n. 21287/2013 il Tribunale di Roma affronta il tema degli effetti della registrazione di un contratto di locazione verbale. Il caso in discussione riguarda la registrazione a cura del conduttore di un contratto verbale di locazione avente ad oggetto una sola stanza di un immobile urbano ad uso [...]

Rinnovo contratto locazione: non serve autorizzazione Giudice dell'esecuzione

Con la sentenza a Sezioni Unite n. 11830 del 16.05.2013, la Suprema Corte risolve il contrasto sorto circa la necessità o meno che si ottenesse l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione per il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza. E’ risaputo infatti che il locatore ha la facoltà, in caso [...]

Ritardata riconsegna dell'immobile: al locatore l'onere di provare il maggior danno

Con sentenza n. 18499/2012 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al diritto del locatore di ottenere il risarcimento del danno per ritardata riconsegna dell’immobile successivamente alla scadenza del rapporto con il conduttore ed alla quantificazione dello stesso. La Suprema Corte, nel richiamare principi già espressi in precedenti pronunce, [...]

Torna in cima