Contratto di locazione: la crisi finanziaria giustifica il recesso anticipato?

Con sentenza n. 5803/2018 la Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità di recedere anticipatamente dal contratto di locazione di immobili urbani nel caso di dissesto finanziario del conduttore

Contratto di locazione nullo: i canoni versati non vanno restituiti

La Cassazione, con sentenza n. 3971/2019, ha sancito che la restituzione dei canini versati costituirebbe un arricchimento senza giusta causa ai danni del locatore

Locazione e sub-locazione: unico o più contratti tra loro coordinati?

Con sentenza n. 6390/2018 la Cassazione ha chiarito il rapporto tra locazione e sub-locazione

Affitto immobili a uso non abitativo: il diritto di ritenzione

Con la sentenza n. 24285/2017 la Corte di Cassazione che per le locazioni di immobili ad uso non abitativo, il diritto di ritenzione è in capo al conduttore finché il locatore non corrisponde l’indennità di avviamento commerciale

Locazioni, canone da pagare anche con diminuzione del godimento del bene

Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 18987/2016 anche se l'evento è ricollegabile al locatore

Casa pignorata, il proprietario non può affittarla

Il proprietario-locatore di un bene pignorato non è legittimato senza l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 13216/2016

Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l'uso del bene locato. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto [...]

Caparra affitto: conduttore può esigerne restituzione se locatore non fa richiesta danni

Nello specifico la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3882 del 13 novembre 2014 e depositata in data 25 febbraio 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che l’obbligo di restituzione del deposito cauzionale si configura in capo al locatore una volta conclusa la locazione con [...]

Corte Suprema: ecco chi può definirsi locatore

Con sentenza n. 2752/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare l'opponibilità o meno, al proprietario di un immobile, di un contratto di locazione stipulato dal precedente promissario acquirente in forza di un preliminare poi dichiarato risolto. La Corte ricorda che il rapporto locativo ha natura personale sicché [...]

Contratto di garanzia: i tempi per il diritto di recesso del fideiussore

Con sentenza n. 25171/2014 la Corte Suprema ha dovuto affrontare la vicenda di un fideiussore che, avendo garantito l'adempimento delle obbligazioni assunte dalla conduttrice di un immobile, sosteneva di poter recedere in qualunque momento dal rapporto assimilandolo ad un contratto di durata per cui il recesso è sempre possibile. Secondo [...]

Torna in cima