Decoro architettonico, la legittimità alla tutela del singolo condomino

Con ordinanza n. 28465/2019 la Cassazione si è soffermata sulle alterazioni al cosiddetto decoro architettonico di un fabbricato

Balcone privato: a chi spetta pagare il restauro?

Con ordinanza n. 27083/2018 la Cassazione si è pronunciata sulla competenza del pagamento per il restauro di un balcone di proprietà esclusiva di un condomino

Assemblea condominiale: delega in bianco, l'onere della prova spetta al condomino delegante

La sussistenza di un accordo tra delegante e delegato deve essere necessariamente provato dall’attore. Lo ha sancito la Cassazione con sentenza n. 16673/2018

Opposizione a decreto ingiuntivo: quali vizi può far valere il condominio

Con l’ordinanza n. 3626/2018 la Cassazione è tornata nuovamente ad affrontare il valore della delibera che approva il bilancio condominiale e ripartisce la spesa fra tutti i condomini

Notifiche al portiere: la sentenza della Cassazione

Con l'ordinanza n. 28902/2017, la Cassazione è tornata sulla questione della validità della notifica al portiere in una causa tra il condominio e un condomino

Telecamera di sorveglianza non lede la privacy altrui, assolto condomino

La sentenza n. 34151/2017 della Cassazione assolve un condomino perché il reato non si applica a immagini riprese su un pianerottolo

Distacco da riscaldamento centralizzato, la sentenza della Cassazione

La Suprema Corte, con la sentenza n. 22285, si è pronunciata sulla vicenda, ritenendo possibile la scelta del condomino a patto che non ci siano eccessivi aggravi di spesa per gli altri

Comproprietà bene condominiale, se non è in discussione litisconsorzio non necessario

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21685, depositata il 14 ottobre 2014 torna a pronunciarsi in tema di contraddittorio nelle cause relative al condominio di edifici. Nel caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour, un condomino veniva citato in giudizio dall’amministratore di condominio al fine di ottenere [...]

Condominio: l'amministratore può agire in giudizio senza delibera assemblea?

Ai sensi degli articoli 1130 primo comma e 1131 del codice civile, l’amministratore del condominio è legittimato, senza necessità di una specifica delibera assembleare, ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti le parti comuni di un edificio (Cass. [...]

Spese di riparazione anticipate: ecco quando il condomino ha diritto al rimborso

Con sentenza n. 3707/2014 la Suprema Corte richiamando un suo precedente orientamento (Cass. 3.7.2000 n. 8876), afferma che i lavori di ristrutturazione eseguiti in maniera unilaterale, senza l’urgenza e l’indifferibilità, non ammettono rimborsi se la spesa non è stata adeguatamente deliberata. Nel caso in esame una coppia cita in giudizio [...]

Torna in cima