Preventiva informazione: la sentenza della Cassazione sul diritto dei condomini

Perché venga rispettato il diritto dei condomini alla partecipazione informata in assemblea, è sufficiente che nell'avviso di convocazione vengano indicati gli argomenti all'ordine del giorno nei loro termini essenziali”. Lo ha stabilito la Suprema Corte con ordinanza n. 15587/2018

Ascensore in condominio: si paga per diventare comproprietario

Con l’ordinanza n. 20713/2017 la Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Genova n. 1205/ 2013 che accertava il costo per l’installazione dell’ascensore nel condominio sostenuto dai ricorrenti e le relative quote di contribuzione nelle spese di gestione e manutenzione dell’impianto

Infiltrazioni da terrazzo ad uso esclusivo, è illecito aquiliano?

Con sentenza n. 9449/2016 la Cassazione si è pronunciata sulla natura della responsabilità conseguente ai danni occorsi al condomino per infiltrazioni provenienti dal sovrastante terrazzo ad uso esclusivo

Condominio, luce irregolare: ci può essere usucapione della servitù?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata - con l’ordinanza 14384 del 25 giugno 2014 - della questione concernente le servitù di luci irregolari all’interno del contesto condominiale, soffermandosi in particolare sul tema dell’acquisibilità per usucapione e sulla stessa possibilità di possesso di tale tipologia di servitù, puntualizzando [...]

Approvazione tabelle millesimali: non serve il consenso unanime dei condomini

Con  la  sentenza n. 4569  del  26  febbraio  2014, la  Corte  di  Cassazione, in  ossequio  ad  un  orientamento  precedentemente  adottato  dalle  Sezioni  Unite, ha  ribadito  che  l’atto  di  approvazione  delle  tabelle  millesimali, nonché  quello  di  eventuale  revisione  delle  stesse, per  esser  valido  non  necessita  dell’approvazione  di  tutti  i  condomini. Il  caso  [...]

L'amministratore mi vieta di tenere il mio cane in casa, ne ha diritto?

Egregio Avvocato, vivo da anni sola in casa con una cagnetta di nome Holly. I miei vicini si lamentano della mia cagnetta perché abbaia di notte. Recentemente l’amministratore mi ha intimato di allontanare la mia Holly, dal momento che il regolamento condominiale, approvato all’unanimità, prevede espressamente il divieto di condurre cani nello [...]

Regolamento condominiale contrattuale

Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Roma che, per valutare la natura “contrattuale” delle clausole assunte dall’Assemblea Condominiale, si deve avere riguardo alla loro natura e ritenere tali le sole determinazioni che siano limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà comuni od esclusive [...]

Torna in cima