L’esdebitazione. Dalla legge fallimentare e dalla legge sul sovraindebitamento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

L’esdebitazione è un istituto introdotto, nell’ambito della Legge Fallimentare, per effetto della riforma intervenuta con il D.lgs n. 5/2006 ed attualmente esso è disciplinato dagli artt. da 142 a 144 della medesima legge. L’esdebitazione, per come prevista dagli articoli in discorso, trova applicazione solo per i fallimenti dichiarati dopo [...]

Di |2019-06-24T09:27:33+00:0024 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: si affievolisce la punibilità della bancarotta

Il 14 febbraio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs  n. 14 del 12 gennaio 2019 contenente il nuovo “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”. Ai sensi del primo comma dell’art. 389 del nuovo codice l’entrata in vigore del testo normativo in discorso, nella quasi totalità delle [...]

Di |2019-06-14T17:08:17+00:0014 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Marketing via fax: è lecito inviare comunicazioni senza consenso preventivo?

Con sentenza n. 14326/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a valutare la liceità della condotta di una società che aveva inviato tre comunicazioni via fax di natura promozionale, senza dimostrare di avere reso l'informativa e di avere raccolto un esplicito consenso dell’interessato. Secondo l'art. 130 del codice della [...]

Torna in cima