Classi catastali, dubbi sull'attività dell'Agenzia delle Entrate
I mezzi utilizzati dal Fisco per determinare il riclassamento immobiliare
I mezzi utilizzati dal Fisco per determinare il riclassamento immobiliare
Con sentenza n. 24399/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare se il diritto alla provvigione per una intermediazione immobiliare relativa all'acquisto di un appartamento viene meno qualora detta operazione non si perfezioni per la mancata concessione del mutuo cui la stipula del contratto definitivo era stata condizionata. Secondo [...]
Con la sentenza n. 4628 depositata il 06/03/2015 sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte a far luce sul contrasto giurisprudenziale in tema di validità del contratto c.d. preliminare del preliminare. Secondo l’articolata motivazione della Corte, i propri precedenti del 2009 (n. 8038 e 19557), che hanno espressamente dichiarato [...]
Nessuna provvigione è dovuta al mediatore se l’affare si conclude senza il suo apporto causale. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1120, depositata il 22 gennaio 2015. Il caso posto alla base della sentenza in commento trae origine dal ricorso proposto da un’agenzia immobiliare contro il [...]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21352, depositata in data 09 ottobre 2014, ha confermato il proprio precedente orientamento secondo il quale l'oggetto del contratto si può determinare anche per relationem, purché precipuamente individuato. Nel caso di specie, la Suprema Corte, confermando la sentenza della Corte di [...]
Il patrocinatore che intende richiedere la nomina di un perito che accerti l’esistenza di immissioni non tollerabili deve presentare un ricorso secondo la formule che segue: Accertamento tecnico preventivo. Non senza segnalare che in caso di immissioni intollerabili provenienti da immobili adibiti a civile abitazione, la competenza spetta per materia [...]
- Preliminare di compravendita. Ove due soggetti siano interessati a concludere un contratto mediante il quale il primo si impegna a vendere un immobile al secondo che si obbliga ad acquistarlo, le parti devono sottoscrivere il cosiddetto Compromesso secondo la formula su indicata. Non senza segnalare che: - il compromesso [...]
Il creditore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto, onde ottenere il pagamento del proprio credito in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente a espropriazione forzata scegliendo tra tre tipologie che si distinguono [...]
Il patrocinatore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto di rilascio, onde ottenere la liberazione del proprio immobile, in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente ad esecuzione per rilascio di immobile redigendo, innanzitutto, [...]
Il patrocinatore che ha conseguito un titolo esecutivo (vedi sentenza, ordinanza…) contenente l’ordine espresso a carico del debitore di liberare un immobile, per avviare il procedimento di esecuzione relativo, in mancanza di rilascio, deve redigere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 605 c.p.c., atto di precetto per rilascio di [...]