Locazioni, il tribunale è competente in via esclusiva?
Con ordinanza n. 20554/2019 la Cassazione ha valutato se in materia locatizia sussiste una competenza esclusiva del Tribunale, indipendentemente dal valore della causa
Con ordinanza n. 20554/2019 la Cassazione ha valutato se in materia locatizia sussiste una competenza esclusiva del Tribunale, indipendentemente dal valore della causa
Con sentenza n. 94 del 2019 il Tribunale di Catanzaro ha affrontato il tema del riparto dell’onere probatorio in caso di inadempimento contrattuale
Con sentenza n. 7766/2018 la Cassazione si è trovata a dover valutare la legittimità della cessazione del pagamento dei canoni in conseguenza del venire meno della disponibilità di alcuni locali in affitto
Con sentenza n. 10282, depositata il 20 maggio 2015, la Suprema Corte ha chiarito che se il conduttore, all’atto della stipulazione del contratto di locazione, non ha denunciato i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente conoscibili, deve ritenersi che egli abbia – in modo implicito – rinunciato a [...]
Il Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modifiche dalla Legge n. 80/2014 ha fatto salvi, fino al 31.12.2015 gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base dei contratti di locazione registrati ai sensi dell’art. 3, commi 8 e 9 del D.lgs n. 23/2011. Le [...]
Con sentenza n. 1597/2014, il Tribunale di Roma conferma un orientamento oramai acquisito nella Sezione VI circa la corretta applicazione dell’art. 3 D.Lgs. n. 23/2011 in relazione all’art. 1 comma 346 della Legge n. 311/2004. La problematica sottoposta al Tribunale di Roma riguarda la validità ed efficacia del contratto di [...]
Con sentenza n. 25743/2013 la Cassazione affronta la questione degli effetti della clausola risolutiva espressa sul contratto di locazione. È sottoposto al vaglio della Suprema Corte il caso di una locatrice che si è avvalsa della clausola risolutiva espressa prevista dal contratto di locazione per comunicare l’intervenuta risoluzione del rapporto. [...]