Assemblea soci srl: la partecipazione spetta al nudo proprietario o all'usufruttuario

Con l'ordinanza del 27 aprile 2019, il Tribunale di Firenze si è soffermato sulla legittimazione del nudo proprietario di una quota sociale a partecipare all’assemblea dei soci di una srl convocata per l’approvazione del bilancio

Responsabilità professionale dell'avvocato: è affidata al giudizio prognostico del giudice

E' quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza n. 23740/2018

Concordato Preventivo: i diversi presupposti dell’azione di responsabilità verso organi amministrativi e di controllo.

Recentemente si è tornati a parlare dell’azione di responsabilità che, nell’ambito di una procedura di concordato preventivo, può essere esperita nei confronti dell’organo amministrativo e di controllo eventualmente responsabili del dissesto societario. Lo spunto di riflessione, questa volta, è rappresentato da una sentenza emessa dal Tribunale di Catanzaro il [...]

Di |2018-09-28T15:56:11+00:0028 Settembre 2018|IMPRESE|0 Commenti

Società estinta: la responsabilità dei soci per i debiti tributari

La Cassazione, con la sentenza n. 17243/2018 si è pronunciata sulla responsabilità dei soci per i debiti tributari dopo la cancellazione della società dal Registro delle Imprese

Fallimento, Tribunale Bologna respinge ricorso per sequestro conservativo

La richiesta era arrivata da una procedura fallimentare nei confronti degli ex amministratori e sindaci della società fallita

Rinuncia ad azione di responsabilità contro ex amministratore: possibile solo se motivi specifici

Con sentenza n. 20884/2010, emessa l’8 ottobre 2010, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui l’accordo con cui, ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, la società rinunzia all’azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori per eventuali atti di mala gestio da loro eventualmente compiuti non [...]

Fallimento, azione di responsabilità: a chi spetta l'onere della prova?

Con la sentenza n. 4911 del 9 aprile 2013 del Tribunale di Milano è stato affermato che “In tema di azione di responsabilità nei confronti degli amministratori della società fallita compete al curatore dare la prova dell'esistenza del danno e del nesso di causalità, ma è ammessa la possibilità di un'inversione dell'onere della prova [...]

Torna in cima