Conservazione documentazione: per quanti anni grava l’obbligo sull'avvocato?

Preliminarmente occorre osservare che l’obbligo di conservazione della documentazione di lavoro non è disciplinato in maniera unitaria, ma varia a seconda delle normative settoriali che regolano l’effettuazione dei singoli atti, adempimenti ed obblighi. I tempi di conservazione delle diverse tipologie di documenti variano a seconda del periodo di prescrizione dei [...]

Di |2014-05-02T09:00:26+00:002 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Prestazioni nel biennio pre-fallimento: crediti avvocato sono privilegiati?

La legge prevede, per determinate categorie di crediti, il privilegio. Tale caratteristica giuridica permette al creditore di soddisfarsi sui beni del debitore, prima degli altri creditori, detti chirografari. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione con la sentenza n° 1740 del 28 Gennaio 2014, si è pronunciata riguardo una [...]

Danni ai clienti: responsabilità degli avvocati in caso di negligenza

Con sentenza n. 3355/2014 la Corte di Cassazione affronta una questione molto interessante in tema di responsabilità dell’avvocato. Nel caso di specie il procuratore veniva citato in giudizio dal cliente che aveva difeso in due diversi giudizi, l'uno davanti alla Corte di Cassazione e l'altro davanti al TAR di Palermo, [...]

Di |2014-02-27T09:00:36+00:0027 Febbraio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Controversie con l'avvocato: competente il Foro del cliente

Con ordinanza n. 1464/2014, depositata il 24 gennaio 2014 la Suprema Corte ha ritenuto applicabile la disciplina del consumatore anche al professionista prestatore d'opera intellettuale (art. 2229 c.c.), qual è l'avvocato. È evidente che un avvocato utilizza il contratto (di mandato per la rappresentanza e difesa giudiziale o extragiudiziale di un [...]

Di |2014-02-18T09:00:23+00:0018 Febbraio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Presidente Sezione firma al posto di Presidente Tribunale, ordinanza illegittima

La vicenda in esame riguarda il ricorso di un avvocato al Tribunale di Reggio Calabria ai sensi dell'art. 28 legge n. 794 del 1942 per ottenere la liquidazione delle spettanze maturate per la prestazione professionale svolta nell'interesse di un proprio cliente. Il ricorrente lamenta dinanzi la Suprema Corte che il [...]

Di |2013-12-13T09:00:08+00:0013 Dicembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Segreto professionale: può l’avvocato divulgare notizie sul suo assistito?

Con sentenza n. 25795/2013 le Sezioni Unite hanno affrontato il delicato tema della portata dell’illecito disciplinare previsto dall’art. 51 del Codice Deontologico. Nella specie è stato sottoposta alla Corte la vicenda di un professionista che aveva divulgato notizie relative ad un proprio assistito già in precedenza diffuse dalla stampa. La [...]

Di |2013-12-04T09:00:12+00:004 Dicembre 2013|Articoli|0 Commenti

Avvocato e presidente di CDA: quando c'è incompatibilità

Con sentenza n. 25797/2013, è stata sottoposta alle Sezione Unite la questione circa l’incompatibilità con l'esercizio della professione forense della nomina di un avvocato a presidente del consiglio di amministrazione di una società a responsabilità limitata, costituita per la gestione del servizio municipalizzato di farmacia. Secondo la Sezione Unite l’incompatibilità [...]

Di |2013-12-03T15:35:18+00:003 Dicembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Come incidono gli interventi del Governo sulla professione di avvocato

Il Governo è intervenuto con forza nel decorso mese di agosto sulla nostra professione andando ad incidere pesantemente: – sull’accesso all’esercizio della professione, definendolo libero e senza limitazioni se non quelle fondate su espresse previsioni inerenti al possesso o al riconoscimento dei titoli previsti dalla legge per la qualifica e [...]

Torna in cima