Da abogado ad avvocato: le condizioni necessarie per l'esercizio della professione in Italia
Con la pronuncia n. 5073/2016, la Cassazione ha chiarito i requisiti per l'iscrizione all'Albo in Italia se si proviene da uno Stato Membro
Con la pronuncia n. 5073/2016, la Cassazione ha chiarito i requisiti per l'iscrizione all'Albo in Italia se si proviene da uno Stato Membro
Con la sentenza n. 4092/2016 la Cassazione ha statuito entro quali limiti temporali la Cassa può verificare l'effettività dell'esercizio della professione
La Cassazione, con ordinanza n. 6326/2016, dichiara l’inammissibilità del ricorso redatto da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione, in sostituzione di un difensore d’ufficio non abilitato, nominato ai sensi dell’art. 97 c.p.p.
La notizia in un comunicato del Presidente della Cassa Nunzio Luciano dopo l'approvazione della Legge di Stabilità 2016
La formula della settimana. Da utilizzare dagli avvocati per comunicare ai loro clienti la rinuncia al mandato
Amici, lasciatemelo dire. Quest’anno con decisione, forza, dedizione e con l’impegno di tanti, siamo tornati alle nostre origini, a quello che è e sarà il tema di questa serata: "passione per la professione". Niente più politica (quanto meno quella attiva), e non se ne abbiamo a male i politici in [...]
L’art. 2 del DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014 n. 132 (in Gazz. Uff., 12 settembre 2014, n. 212) convertito, con modificazioni, dalla Legge 10 novembre 2014, n. 162 denominato “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile” ha introdotto nel Ns. ordinamento l’istituto [...]
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 23017, depositata in data 11 novembre u.s., ha stabilito che il difensore, che non si è dichiarato antistatario e non ha ricevuto il compenso dal proprio assistito per l’attività professionale svolta, può percepire direttamente, a titolo di compensi ed onorari, le spese [...]
Con la sentenza n. 37262/2015, depositata il 15 settembre u.s., la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai limiti del difensore, nominato procuratore speciale, nell’avanzare richiesta di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. La Suprema Corte ha riconosciuto come fondato il ricorso presentato [...]
Con sentenza n. 10527/2015 la Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità dell’avvocato nei confronti del cliente. Nel caso in esame il cliente si lamenta nei confronti del proprio legale perché avrebbe lasciato spirare il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad un incidente stradale di cui [...]