Prestazione dell’avvocato: a chi spetta provare la gratuità?
Con sentenza n. 16075 del 2018 il Tribunale di Roma ha dovuto risolvere una controversia tra cliente ed avvocato in tema di gratuità o meno della prestazione resa
Con sentenza n. 16075 del 2018 il Tribunale di Roma ha dovuto risolvere una controversia tra cliente ed avvocato in tema di gratuità o meno della prestazione resa
Con sentenza n. 12133/2018 la Cassazione ha ribadito il recente indirizzo sulla necessità dell’attestazione di conformità dei documenti cartacei agli originali digitali
Con ordinanza n. 10941/2018 la Cassazione ha fornito un’importante indicazione sui soggetti legittimati ad attestare dinanzi gli Ermellini la conformità della copia analogica della sentenza di appello notificata via pec al difensore
In forza della legge n. 53 del 21 gennaio del 1994 ogni avvocato iscritto all'albo può provvedere in proprio alla notifica degli atti giudiziari anche tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata
Durante la seduta 23 febbraio 2018, il CNF ha deliberato la nuova formulazione dell'art. 20 (Responsabilità disciplinare) e la modifica del solo comma 3 dell’art. 27 (Dovere di informazione)
Con la scheda n. 67/2017 dell’Ufficio studi, il Consiglio Nazionale Forense ha fornito ragguagli sul ben noto art. 13 comma 5 della Nuova Legge Professionale
Con la sentenza n. 24933/17 la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle notificazioni nel processo civile
La nuova procura alle liti dopo l'approvazione della Legge 4 agosto 2017 n. 124
Con ordinanza n. 15895/17 la Cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di spese processuali nel caso in cui l’atto sia privo di procura
Lo ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 2731/2017